Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] i paesi mediterranei tra loro e con il resto del mondo. Emergono, tra i portidel M., Marsiglia, Genova e il Pireo (il magnetiche positive da +140 gamma a +320 gamma sono state rilevate di fronte ad Ancona, a S di Pescara e al largo di Zara. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il rispetto per le risorse naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul fronte estero la S. è uscita notevoli: una Crocifissione ad Aarau; i rilievi degli apostoli e la porta di S. Gallo nella cattedrale di Basilea; i portali delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] un nuovo nazionalismo radicale, incline al separatismo, che portò alla nascita (1963) di un Front de libération du Québec, autore di attentati e rapimenti (1970), e la crescita del Parti québécois (fondato nel 1968 con un programma indipendentista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sec. a.C., movimenti di genti dalla Siberia portarono in Ucraina popolazioni nomadi e guerriere che introdussero la metallurgia filo-occidentale, sancendo la vittoria di misura delFronte popolare del primo ministro Jatsenjuk, che ha ottenuto circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico portarono a una crisi del regime, acuita dall’avanzata di forze ribelli. Nel 1991 il Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiopico (FDRPE) conquistò Addis Abeba, costringendo Menghistu alla ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] territori portarono allo sviluppo del latifondo, alla diminuzione degli abitanti, alla decadenza economica del’isola due terzi dell’isola. Nello stesso giorno fu rotto il fronte italiano di Lercara Friddi, affrettando il crollo dell’intera S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] (Maribor, Celje) non superano i 100.000 abitanti. Unico portodel paese è la cittadina di Capodistria.
La lingua nazionale è lo anticipate svoltesi nel giugno successivo si è imposto il fronte xenofobo di destra rappresentato dal SDS dell'ex premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dal 1986 Damasco assunse un ruolo sempre più rilevante di fronte alla crisi e alla disarticolazione della società libanese.
Nel si è infine ritirata dal L., le elezioni del 2005 hanno portato alla formazione di un governo presieduto da F. Siniora ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] impero e la Spagna. Portata la capitale a Torino, Emanuele Filiberto si dedicò alla ricostruzione del suo regno, che 1854 - ivi 1931), ammiraglio, fu luogotenente generale del regno (1915-19), in sostituzione del sovrano trasferitosi al fronte. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] assicurate dai porti di Boma e Matadi, sull’estuario del Congo, mentre una linea ferroviaria collega il Kasai con il porto angolano di del governo. Pochi mesi dopo, Lumumba, per far fronte alla secessione della ricca provincia mineraria del Katanga ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...