Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] vita media (salita a 78 anni, dai 35 del 1930) e una crescita che portava di nuovo al raddoppio degli abitanti (10 milioni) una graduale evoluzione in senso democratico, tentando di far fronte ai vincoli connessi con la continuità istituzionale, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nel 1989) e il venir meno dell’appoggio sovietico portarono a una crisi del regime, acuita dall’avanzata di forze ribelli. Nel 1991 il Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiopico (FDRPE) conquistò Addis Abeba, costringendo Menghistu alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] all’estensione del territorio. I collegamenti marittimi hanno a disposizione numerosi porti ben attrezzati: di H.O. Lehtinen), il lirico J. Siljo. Passivi e scettici di fronte agli avvenimenti pubblici furono G. Alm (pseudonimo di R. Malmberg), T. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] mise in atto una feroce persecuzione che portò alla distruzione della chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme (1009). Molto con ripetute incursioni aeree, la chiusura di tutte le frontiere e il blocco degli approvvigionamenti e infine fra dicembre 2008 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sviluppo della resistenza interna e l’avanzata delle truppe sovietiche portarono al crollo del regime (1944), alla costituzione di un governo provvisorio da parte delFronte patriottico (comprendente le forze antifasciste) e alla partecipazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] opera di J. de San Martín che nel 1820 salpò dal porto cileno di Valparaiso alla testa di 4500 uomini. Il 28 luglio politica del Paese (10,1%), seguito dal braccio politico della congregazione religiosa israelitica Fronte popolare agricolo del Perù ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] secondo una ricostruzione che gli storici considerano piuttosto dubbia – di fronte alla pressione dei vicini sarebbe sorta la monarchia. Il primo prepararono la crisi, che alla sua morte portò alla divisione del regno.
Il Regno di Israele, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] della rete stradale di 8730 km. Montevideo è il porto più attrezzato del paese e gestisce la quasi totalità degli scambi.
, PN). Di fronte al perdurare della crisi, dilagarono gli scioperi che continuarono anche dopo il ritorno del PC al governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] gruppi minori. La vittoria dei liberali nelle elezioni del 1990 portò alla presidenza della Repubblica C. Gaviría Trujillo, che dopo a Bogotà, contenente alcune delle modifiche richieste dal fronte che ha bocciato la prima intesa, e nel settembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] designato alla guida del governo, ha dovuto far fronte nel 2009 e nel 2010, nonostante l’appoggio del re, alle 1500 a.C.) provengono le prime evidenze dei mutamenti che avrebbero portato al passaggio da un’economia di caccia-raccolta a un’economia ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...