• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

premodulazione

Enciclopedia on line

Nei sistemi multiplex a divisione di frequenza, la modulazione con cui i diversi canali da trasmettere vengono inizialmente traslati in una banda di frequenze, per essere successivamente allocati nella [...] loro banda definitiva con una seconda modulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

plurigamma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurigamma plurigamma [s.m. con funzione appositiva Comp. di pluri- e gamma] [ELT] Di dispositivi elettronici che possono operare in varie gamme di frequenze, spec. di radioricevitori, ricetrasmettitori, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

International Frequency Registration Board

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Frequency Registration Board International Frequency Registration Board (IFRB) 〈internèshonal frèquinsi registrèshon bòr〉 [ELT] Denomin. ufficiale ingl. del Comitato internazionale di registrazione [...] delle frequenze, organo dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ipoacusia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipoacusia ipoacusìa [Comp. di ipo- e del gr. ákoysis "audizione"] [FME] In acustica medica, diminuita sensibilità uditiva per alcune zone del campo delle frequenze acustiche (i. tonale o zonale) oppure [...] per tutto questo campo (i. pantonale); se è pantonale e piuttosto grave, si parla di cofosi o sordità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoacusia (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] compresso o rarefatto per la durata di un secondo (ed espresse in unità di Hertz; 1Hz=1 oscillazione/secondo), le frequenze spaziali possono essere definite dal numero di oscillazioni dei livelli di grigio dal nero al bianco nella distanza di 1 mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

METAMATERIALI

XXI Secolo (2010)

Metamateriali Mario Bertolotti L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] si trova che la massa effettiva diventa meff=1,2×10−26 kg=1,3×104m, dove m è la massa dell’elettrone. La frequenza di plasma per questa struttura scende così a un valore νp=8,2 GHz, cioè ridotta per un fattore circa 106 rispetto a un cristallo ... Leggi Tutto

ELETTRONICA, MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale occupa un posto singolare il tentativo [...] esposizione del suono; accoppiando più impulsi si ottiene un suono). Opportuni filtri permettono il passaggio di determinate frequenze, escludendone altre; un prolungamento dei suoni si può avere con l'immissione di essi in camere di riverberazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – HERMANN SCHERCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA, MUSICA (2)
Mostra Tutti

media armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

media armonica media armonica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici. Data un distribuzione di dati non nulli x1, ..., xk con frequenze rispettive n1, ..., nk è l’indice: Se ciascuna [...] frequenza ni è unitaria, allora la media armonica è uguale a: La media armonica è utilizzata per il calcolo della media di grandezze tra loro inversamente proporzionali o per grandezze definite come rapporto di altre. Per esempio, se un’automobile ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI POSIZIONE

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI Giovanni LAMPARIELLO Antonio CARRELLI . Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] semplice. Si tratta di un moto periodico di cui il periodo è T = 2 π/ω. La reciproca ω/2π si dice frequenza. 2. In natura non si hanno esempî di moti rigorosamente armonici, poiché diverse cause di carattere dissipativo fanno sì che l'oscillazione ... Leggi Tutto

chi-quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

chi-quadrato chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] xi e yj (con i = 1, 2, ..., k e j = 1, 2, ..., h) le modalità rispettive di due caratteri X e Y, con nij la frequenza congiunta della coppia di modalità (xi, yj), si costruisce la seguente tabella a doppia entrata in cui i numeri ni. indicano le ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 128
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali