Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] del futuro né memoria del passato; si può invece scegliere di puntare su un numero in ritardo rispetto alla frequenza attesa, perché quel numero dovrà prima o poi uniformarvisi (un criterio molto seguito dai giocatori). L'alternativa è dunque ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] la successione di intervalli tonali in cui è ripartito l'intervallo di ottava, cioè quello limitato da due suoni le cui frequenze fondamentali siano nel rapporto 2:1; tali successioni sono state formate, nel corso dei tempi, con vari criteri, per cui ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] capace di fornire tensioni periodiche di varia forma (sinusoidali, quadrate, triangolari, impulsive ecc.) e di frequenza variabile entro un ampio campo, costituito sostanzialmente da un oscillatore a rilassamento seguito da circuiti differenziatori e ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] ’ordinamento dei termini della seriazione; m. lasca è una m. che tiene conto solo di taluni termini della seriazione, basandosi sulla loro frequenza, posizione ecc. (le m. lasche più usate sono la moda e la mediana); m. ferma è una m. che tiene conto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] componenti attivi, in un oscillatore elettronico); in tal caso l'oscillazione generata (almeno a regime) è di ampiezza (oltre che di frequenza) costante e può avere varie forme (per es., quelle di un'onda quadra o di un'onda 'a dente di sega', fino ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] fino a diversi giorni. Data la necessità di disporre di informazioni e dati finanziari con una sempre maggior frequenza, le scale di tempo rilevanti nelle applicazioni sono diventate tali da non poter trascurare il fenomeno descritto in precedenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] alla quota di 35 km, nel periodo dal 29 dicembre 1998 al 9 gennaio 1999, operando sulle quattro frequenze di 90, 150, 240 e 400 GHz, intorno alla frequenza della radiazione del fondo cosmico alla temperatura di 2,7 K. Dall'analisi di tali immagini si ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] dei calcolatori consiste nel fatto che i dati da elaborare non sono statici ma variano con elevata frequenza. Per esempio, in Internet, le tabelle di instradamento dei messaggi devono essere continuamente aggiornate perché alcuni collegamenti ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] elettrico) oppure, infine, per trasformare energia elettrica in altra energia elettrica di caratteristiche differenti (per es., frequenza diversa o tensione diversa: m. convertitrice); estensiv., accanto alle precedenti m. rotanti (che restano le m ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] uscita un segnale la cui ampiezza è proporzionale alla durata del segnale in ingresso, o viceversa. ◆ [ELT] C. tensione-frequenza: v. circuiti elettronici integrati: I 614 b. ◆ [MTR] [EMG] C. tensione-valore efficace: v. misurazioni elettriche: IV 24 ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...