La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] in modo abnorme a seguito di un blocco enzimatico lungo la via metabolica degli amminoacidi tirosina e fenilalanina. La frequenza dell'anormalità fra consanguinei (in particolare tra i cugini primi) e la recente riscoperta delle leggi di Mendel ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] Qβ, fino a un attuale genoma a DNA a doppia elica. Date la natura modulare di molti virus e la frequenza di ricombinazione, l'evoluzione virale è complessa da ricostruire. L'abbondanza di pseudotipi virali prova che le proteine di rivestimento sono ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] , e il grafico al centro mostra l'emissione media di impulsi da parte del neurone. La cellula emette impulsi con una frequenza di circa 40 Hz per tutte le prospettive dell'oggetto da riconoscere. Il grafico in basso mostra la risposta della stessa ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] progenitori ematopoietici, alcuni di essi si fondono con le cellule del muscolo cardiaco, anche se con una frequenza bassissima. Il termine transdifferenziamento indica invece la capacità di una cellula staminale residente in un tessuto di ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] all'N-terminale o lungo la sequenza della proteina bersaglio. In quest'ultimo caso, con una certa frequenza si è ritrovata una sequenza caratteristica di residui amminoacidici, la sequenza PEST (residui amminoacidici: prolina, acido glutammico ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] filamento, fino a un attuale genoma a DNA a doppia elica. Date la natura modulare di molti virus e la frequenza di ricombinazione, l'evoluzione virale è complessa da ricostruire. L'abbondanza di pseudotipi virali prova che le proteine di rivestimento ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] polmone. Quando si sia instaurata questa condizione, oltre all'incremento della ventilazione legato soprattutto all'aumento della frequenza respiratoria, e quindi all'affaticamento dei muscoli respiratori, si verificano anche una serie di risposte di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] g è il fattore di Landé (v. atomo, vol. I), β è il magnetone di Bohr e H l'intensità del campo magnetico applicato. La frequenza associata con il salto da un livello di energia a un altro è data da:
dove h è la costante di Planck.
La caratteristica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la chimica), utilizza un rivelatore che coglie questi picchi di risonanza e ne traccia un diagramma al variare della frequenza del campo eccitatore, dal quale si traggono varie informazioni sulla struttura molecolare e atomica del campione. Verrà ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] geni è rimasto relativamente limitato nonostante la straordinaria complessità raggiunta nell'evoluzione morfologica. Calcoli genetici, basati sulla frequenza di loci vitali per intervallo cromosomico (v. Lefevre, 1 974), e dati molecolari, basati sul ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...