Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] (sfigmometro) rilevandone in modo obiettivo i caratteri (frequenza, intensità, intervallo tra le pulsazioni) che prima, atomi, in determinate condizioni, possono avere un momento angolare e diventano magnetici. Nel 1937 il fisico statunitense Isidor ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] operatori d’impartire e ricevere ordini pressoché in ogni angolo del mondo nell’arco di frazioni di secondo, hanno diligenza richiesta57. Da ultimo converrà almeno accennare, attesa la frequenza con cui il tema si presenta nella pratica, alla ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] terre emerse) o subacquee.
Si parla di discordanza angolare (angular unconformity) per indicare una discontinuità che si di sedimentazione: ciò consente di valutare a priori la frequenza dei campioni, così da non lasciarsi sfuggire l'inversione ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] dell'esercizio. La legge dell'effetto divenne la pietra angolare della sua teoria (v. Thorndike, 19112). In sostanza laboratorio, il progresso viene in genere misurato in termini di frequenza, velocità o energia con cui l'animale adatta il proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] rovesciamento del momento magnetico di un atomo con momento angolare J=1/2, dovuto a una rapida variazione del probabilità di due transizioni tra livelli iperfini – la cui separazione in frequenza è uguale a quella tra due modi del fascio laser – e ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] formata presenta una rotazione dovuta alla conservazione del momento angolare del materiale che si contrae, e la stessa Terra, dove le opportunità di lancio si presentano con maggiore frequenza (circa ogni due anni terrestri nel caso di Marte, ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] superficie: una superficie molto irregolare allarga lo spettro in frequenza dell'eco più di quanto non faccia una superficie liscia distanze dei pianeti erano state calcolate dalla misura angolare della posizione sul piano bidimensionale del cielo. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] . Il fatto che l'elettrone abbia uno spin, cioè un momento angolare intrinseco, che in unità h/2π è pari a 1/2 - ad Albert Einstein la proposta secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν è composta da particelle, i fotoni, di energia E ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] approcci sperimentali sempre diversi e la molteplicità di angolazioni attraverso le quali studiare i fenomeni hanno consentito del nodo senoatriale), che possiedono il ritmo intrinseco a frequenza più alta e, pertanto, lo impongono al resto del ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] questi nuclei si trovano a vivere in una casa di proprietà con maggiore frequenza rispetto alla media della popolazione (nel 75,2% dei casi contro il L’infiammazione è considerata una pietra angolare del meccanismo responsabile dell’invecchiamento, ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...