Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] non cambiano: tempo e spazio sono uniti in una continuità spazio-tempo, continuità che implica che tutte le cose sono coinvolte nel tempo sembrano influenzati da alleli mutanti solo in una piccola frazione del genoma (v. García-Bellido e Ripoll, 1978 ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , la soluzione di un problema ne pone altri, in una continua sequenza di cui non è possibile prevedere la fine.
È tuttavia 25 Å e da porre in vicinanza, con la precisione di frazioni di Å, determinati gruppi R che possono così interagire e assicurare ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] interno. Dopo di ciò, la corrente diretta verso l'interno continua ad aumentare, raggiunge un massimo e decresce man mano che ulteriormente la resistenza. Quindi, solo una piccola frazione della corrente estrinseca può entrare in cellule inattive. ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] o sull'attività di tutti i ribosomi piuttosto che di una specifica frazione di essi (Nomura et al., 1969; Held et al., 1973 con proteinasi K in presenza di SDS, seguita da un'agitazione continua per 45 minuti con un eguale volume di fenolo, a cui ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] . 34 mostra che il calore iniziale si può analizzare in due frazioni: l'una, dell'ordine di 1 mcal/g, è indipendente dalla e Hill, 1921; v. Abbott, 1951). Questo flusso continuo di energia dipende dalla lunghezza del muscolo, o piuttosto dalla ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sistemi termodinamici aperti, cioè come sistemi in cui si verifica un continuo afflusso e deflusso di energia e di materiali. A causa di e un supporto neurologico.
Ciononostante un'importante frazione degli addetti ai lavori nega che l'istinto ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] esso abbia già avuto l'opportunità di agire e su che frazione dell'intero patrimonio genetico. Non siamo in grado di dare né su quello pratico. E invece esso ha suscitato e continua a suscitare un interesse che non è esagerato definire morboso.
...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] la cova delle uova. Questo rettile, infatti, attraverso la continua contrattura muscolare, riesce ad elevare la sua temperatura anche suo genotipo. È anche possibile dimostrare che la frazione ricombinante evolverà, di fatto, in una popolazione col ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] una frequenza di scarica molto più bassa durante una trazione continua. In questo caso l'adattamento è in gran parte di Corti dell'orecchio rispondono a vibrazioni dell'ordine di una frazione del diametro dell'atomo di idrogeno. La pelle è sensibile ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] parte, la DNA-polimerasi III avanza sul filamento progressivo in modo continuo e in direzione 5′ → 3′; dall'altra, la elicasi può essere misurata in vitro anche su un'unica frazione polipeptidica (la subunità α), soltanto se il complesso ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe periodicamente una corrente di...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...