SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] si produsse nel 1949 (Didone ed Enea), 1952 (Aida, Il franco cacciatore), 1954, (La Cenerentola), 1955 (Zanetto, La Cenerentola,
Nel 1950 fu presente al War Memorial House di San Francisco, allo Shrine Auditorium di Los Angeles, al Russ Auditorium di ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] Nel 1963 divenne consulente artistico per l’imballaggio di Upim-La Rinascente e nello stesso anno fu chiamato da Franco Albini – col quale aveva già condiviso gli interventi al padiglione Montecatini della Fiera campionaria di Milano – a partecipare ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] dei membri del S. Uffizio passò da nove a quattro, il G. e i cardinali Giovanni Bernardino Scotti, Scipione Rebiba e Francisco Pacheco. Ai designati fu confermata l’ampia facoltà di giudizio già concessa nei deliberati di Pio IV, potendo l’accordo di ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] da Johau Joseph Ignaz Döllinger (1889), poi in forma ipotetica da Enrico Dammig (1945) e con maggiore sicurezza da Franco Venturi (1976), mentre Ernesto Codignola (1947, p. 71), sulla scorta di Giovanni Lami (1768), preferì ritenere il testo opera ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] con le acqueforti alla Mostra dell'incisione italiana, alla Permanente di Milano, all'Internazionale di Roma e all'Esposizione di San Francisco.
Il G. morì il 4 ag. 1920 a Milano, dopo aver predisposto il lascito alla Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] e il C. ebbe non poche noie, finché, il 15 apr. 1935, Mussolini non dispose di inviare il Renzetti a San Francisco come console generale. È pertanto naturale che nell'udienza di congedo, il 21 giugno, si sia parlato del comportamento del C., ma ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] puramente professionale, un western all’italiana, I lunghi giorni della vendetta (1967), girato in Spagna con Giuliano Gemma e Francisco Rabal nel ruolo dei protagonisti e firmato con lo pseudonimo di Stan Vance.
Dopo Un’estate in quattro (1969 ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] ; G. Carluccio, Un salentino nel mondo: Tito Schipa, in Divine tavole, a cura di S. Famularo, Lecce 2015, pp. 63-70; S. Zucker, Franco Corelli: a revolution in singing, I, New York 2015, ad ind.; Canto per te, a cura di E. Martinelli, Lecce 2016 (con ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] decisa da Clemente XIII per motivi politici nel maggio del 1767, e messa a disposizione degli ignaziani in base a un accordo franco-spagnolo fino all’agosto del 1768, quando Luigi XV ne decise l’espulsione. Di lì Sanna, via mare fino a Sestri ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Rethberg, E. Pinza e D. Borgioli; Marta con B. Gigli, e Don Pasquale ancora con D. Borgioli, ma tutti all'Opera di San Francisco) e l'ultima Oltreoceano: nel 1939 cantò in tre recite di Don Giovanni e due di Turandot ancora al Covent Garden di Londra ...
Leggi Tutto
francisco
agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...