TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] Rilievo con putti e Rilievo con trionfo di divinità marine), non conservatisi, Testa venne pagato nel dicembre del 1633 (Gallottini, 2001, pp. 428 attivi a Roma (Giovanni Benedetto Castiglione e Pier Francesco Mola).
Sebbene i disegni dall’antico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] tarchiato e tozzo, duro come un ceppo d’albero. Non c’era porta che non avrebbe scardinata o rotta, andandoci a cozzar contro con la testa. Aveva la barba rossa come il pelo d’una scrofa o d’una volpe, e larga per di più come una pala. Proprio sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] Park, Victoria Park). Fervono intanto i lavori ferroviari che nel 1852-1853 dotano la capitale – già provvista di sei stazioni di testa – delle grandi stazioni di King’s Cross e di Paddington, a cui si aggiungono Charing Cross (1865) e Saint Pancras ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Lui muore di dolore. Ma lasciano un figlio di grande intelligenza, che è ben presto colpito da paralisi e da tremito alla testa e al corpo. Un pellegrinaggio alle reliquie di sant’Etelberto a Hereford lo guarisce. Egli lascia al santo la sua terra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] riti della incoronazione, che con mio grande dispiacere, dal punto in cui ero, non potevo vedere. Quando la corona fu posata sulla testa del Re si levò un alto grido di giubilo, poi il Re si avvicinò al trono e la cerimonia continuò. Tutti i vescovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] il Senso aveva ancora senso, “età semiotica per eccellenza” come qualcuno ha detto [J. Kristeva], sa “leggere” al di là del testo naturale, che per noi è ormai solo un quaderno di lamentazioni sulle polluzioni non troppo mirabili a cui la Natura è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] settentrionale nella seconda metà del Duecento.
Il francescano Giacomino da Verona scrive in volgare veronese ma ci sono anche altre varianti) su una montagna (o secondo alcuni testi a Gerusalemme) e da qui gli vengono mostrati i supplizi dell’inferno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] , non aveva alcun sospetto o fingeva di non averne.
A Potsdam tra le altre cose, vedemmo il re uscire in parata alla testa del suo primo battaglione. Notai che tutti i soldati avevano nel taschino dei calzoni un orologio d’oro. Con quel dono, infatti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] del XX secolo. Tali frammenti sono divisi tra la Pinacoteca nazionale di Bologna e la chiesa di S. Francesco, mentre una testa di Madonna, una di un Angelo e un'altra di una Maddalena, provenienti sicuramente da questo ciclo, sono rispettivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] oceano che ha davanti a sé è la stessa (“nell’emisfero croce i sogni conservano la realtà brutta / dell’emisfero testa”) e che l’unica dimensione possibile resta quella del viaggio, dell’impossibile approdo paradisiaco: “Il paradiso è un vicolo cieco ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...