MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] G. Pfeilschifter, Karlsruhe 1931, II, p. 186 (lettera di J.G. Zumtobel); A. Genovesi, Lettere familiari, Venezia 1787, pp. 71-82; Alfonso Maria de Liguori, Lettere, in Id., Opere morali, Torino 1830, II, pp. 258-261, 279-281, 324 s.; III, pp. 457-460 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] Francesco Ghisilieri e Aiclina fu moglie di Pellacino da Matugliano, cavaliere dell'Ordine di S. Maria ed esponenti delle maggiori famiglie di mercanti e cambiatori: Guastavillani, Preti e Tederisi. A questa Balia altre fecero seguito nel corso ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] , in collaborazione con Francesco Bianchini, della meridiana della basilica di S. Maria degli Angeli, che un ruolo di cerniera Bianchini a Roma, Manfredi a Bologna e Paris Maria Salvago a Genova. Fu così che egli realizzò un vastissimo lavoro, ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] di violenta insorgenza antifrancese, cui non furono.estranei alcuni preti dqlla diocesi. Per scongiurare la rappresaglia delle truppe dal domenicano Giuseppe Ignazio Buffa in collaborazione con Francesco Geronzi nei dieci volumi di Opere (Roma 1825 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] a Roma al servizio del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte come aiuto del maggiordomo la corte francese e di lì, poco rassicurato da Francesco I, per la corte imperiale. Rientrato a Roma seno alla Chiesa dei preti sposati. Sembra essere uscito ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] impose una "decima tra preti, et frati, Ospidali, un "Franciscus de Urbe" identificabile forse con Francesco da Roma, grammatico a Ferrara nel 1441; per . Stefano protomartire, s. Lorenzo, s. Maria Maddalena, S. Nicolò ed inoltre una Deprecatio ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] anziano di Gian Giorgio e morto prima dell’aprile 1549. Fu prete (suddiacono nel 1528, diacono nel 1535, sacerdote nel 1536), Maria Radocca.
Erede di un cospicuo patrimonio, Gian Giorgio Patrizi sposò, al più tardi nel 1545, Anna, sorella di Francesco ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] poco dopo fu eletto dal capitolo primo rettore della cappella corale di S. Maria e S. Giuseppe e ne prese possesso il 9 aprile 1522, ma suoi garzoni, Norchiati e gli altri preti. Non è un caso perciò che Anton Francesco Doni in un dialogo dei Marmi ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] quando Pio VII lo creò cardinale dell'Ordine dei preti, preconizzandolo contemporaneamente vescovo di Ancona e Umana ( il 17 novembre, da Leone XII, con quello di S. Maria in Trastevere. Rinunziò la sede anconetana, dove avrebbe avuto l'obbligo ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] nuovo principe vescovo di Trento Emanuele Maria Thun, carriera promossa e appoggiata due soli anni, tuttavia, l’imperatore Francesco I nominava il vescovo di Trento Luschin di 1500 sacerdoti secolari, più 257 preti regolari nei vari conventi. Il ...
Leggi Tutto