BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] IV. XXII); alcune rime e un capitolo alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze (segn. Misc. cl. VII. 877).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena, Corrispondenza Musicisti, ms. busta 1, Lettere di G. B. di du mariage de Francesco dei Medici et ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] terzogenito Francesco Saverio, di professìone ; III, dal 1400 al 1550 [sta per 1550], ibid. 1728; IV, dal 1550 al 1580, ibid. 1688; V, dal 1580 al 1610 di F. B., I, Torino 1768, pp. XV s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana VIII, Modena ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Brescello, una posizione del duca diModena. Fra il 1706 e il 1707 trattare con Eugenio di Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto politici a Napoli durante la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] s.; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli archivi diModena e Reggio, Venezia 1903, p. 170; Constitutiones et acta publica..., in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, 4, a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906, pp. 497, 529 ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] Studio di Reggio Emilia, nel 1661 era capitano di ragione di quella vicaria per conto del duca diModena Alfonso IV d’ Maria Lucrezia ebbe invece, oltre ad Antonio, altri tre figli, Francesco, nato il 25 dicembre 1665, Liberato, il 24 giugno 1669 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] magistero della cappella di S. Francesco, e dal 1817 quello della basilica di S. Petronio; il aggregato all’Accademia filarmonica diModena; nel 1808 fu eletto di Martini, dopo il terzo di cinque tomi previsti. Nondimeno gli abbozzi del tomo IV e di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] Vasco, L'epistolario dell'astronomo F. C. Dal carteggio inedito di G. Bianchi presso la R. Biblioteca Esitense diModena, Pavia 1942; A. Tosi, Matematici dell'Osserv. astronom. di Brera, in Period. di matemat., s. 4, XXXVII(1959), pp. 78-85; Storia ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] 'edizione italiana della Storia della pittura inItalia di G. B. Cavalcaselle (IV, Firenze 1884).L'avvenimento capitale nella storia diModena la cui data è difficilmente leggibile, ma potrebbe essere 1345; segue l'affresco del 1351 in S. Francescodi ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] e nell'ottobre segnalò la partenza di Maometto IV e dell'esercito per Adrianopoli. delle passioni del rev. Francesco Senò [Senault] tradotto conservata nell'Arch. di Stato diModena. Si tratta di alcune centinaia di lettere, ordinate cronologicamente ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] era consentito a Santi dalla protezione del duca e della duchessa di Civrac, dai rapporti con la principessa Fortunata d’Este, sorella del duca diModena Ercole III e consorte di Louis-François de Bourbon-Conti, e dalla benevolenza della zia del ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...