CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] età assai giovane, il C. copiava i Trionfi di Cesare del Mantegna). Sempre Michele de Placiola scrivendo al consigliere di Francesco Gonzaga in Mantova, Ermolao Bardellino, si trova già alla corte di Ercole d'Este. La supposizione che le prime prove ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] Moro, fiorì promossa dalla duchessa Beatrice d'Este, di cui il C. era prima, come cortigiano del futuro duca Francesco Maria, poi.
Questi, e forse per secoli affidata alla fortuna delle Prose del Bembo l. I, [XIII] dell'ediz. di C. Dionisotti, Torino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] nel gennaio 1306, quando a Mantova fu stipulata una serie di accordi che coinvolsero anche Bologna, i Reggiani e Modenesi estrinseci e Francescod'Este; e nel febbraio a Bologna, ove la lega ("societas. filiorum sacrosancte romane ecclesie") fu ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] nel 1532-33 a Lione, fu dedicata a FrancescoI, che non mancò di compensarlo generosamente. Nel 1539 gli si offri l'occasione di tornare in Italia, come segretario al seguito del cardinale Ippolito d'Este. Tale viaggio, che si protrasse fin verso la ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] conto del duca di Modena Alfonso IV d’Este. Maria Lucrezia Davini era nata il 20 invece, oltre ad Antonio, altri tre figli, Francesco, nato il 25 dicembre 1665, Liberato, corso di laurea in medicina, iniziando i propri studi universitari nel 1682 a ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di Sigismondo II e di Filippo d’Este di San Martino fino al 1566. Quindi, tornò a Roma presso i Cesi: Angelo, marchese di di camerlengo del Sacro Collegio, Toschi commissionò all’architetto Francesco Peparelli, intorno al 1617, la costruzione di un ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] passarono a Fosdinovo inseguiti dal duca di Modena Francesco V d’Asburgo-Este, poi a Massa Carrara e a Pietrasanta (1960), pp. 173-188; G. Fiori, Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979, pp. 448-450; N. Zucchi Castellini, P. Z ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] Borgo" attivo nel marzo 1568 a villa d'Este a Tivoli, il cui intervento non è decorato a mosaico da Francesco Zucchi su disegno del D. probabilmente nel 1604, a cura di A. Marucchi-L. Salerno, Roma 1956, I, pp. 78, 279 s., 312; G. Celio, Memoria ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] 'ufficio di segretario del cardinale Rinaldo d'Este, curandone gli interessi presso la Curia mentre il cardinale ne era tenuto lontano dal governo del ducato modenese affidatogli dal fratello FrancescoI, impegnato in Lombardia nelle operazioni della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] diffrazione, chè tipica a Milano d'un Francesco Filelfo, tra il nobile prese parte al tentativo di Niccolò d'Este contro lo zio Ercole, ma Niccolò (1915), p. 9; M. Pesenti Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....