CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] sui disordini provocati a Candia da Tito Venier e Francesco Gradenigo. Di fronte a una situazione già tesa e Giudecca, la sfarzosa accoglienza riservata al duca d'Austria e al re di Cipro e i grandi festeggiamenti in occasione della vittoria sui ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] l’arciduchessa di Milano Maria Beatrice d’Este, moglie di Ferdinando d’Austria. Per commemorare la morte del Francesca Lisci e ne festeggiò le nozze con il sonetto Questa, che t’offro sull’april degli anni. Nell’agosto del 1785 improvvisò per i ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] Vecchio, nel ricetto dell’appartamento di Giovanna d’Austria, che conduce alla sala dei Duecento, (Sassu, 1999, pp. 310 s.).
Nel 1564 i Malvasia fecero restaurare la loro cappella in S. Giacomo sono ricordate da Francesco Cavazzoni (1603), mentre ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] di governo italico, sostenuta da Francesco Melzi d’Eril, per dare corso attraverso del Piemonte, era per la casa d’Austria una più grande risorsa che delle con la rivoluzione a Napoli nel 1820 e poi i moti del marzo 1821 in Piemonte, a sollecitare l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] rosselliano dell'oratorio di S. Francesco dei Vanchetoni (1639-40), il Consuma (M.C. Fabbri, in Il Seicento fiorentino, 1986, I, pp. 409 s.; II, nn. 2301, 2307, 2311- al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, che lo condusse in Italia ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] milanesi.
Carlo VI d’Austria aveva inaugurato, dopo alcuni anni di attenta preparazione, i lavori di impianto di testimonianza di vari progetti mai eseguiti: disegni per facciata di S. Francesco a Velletri, per un palazzo per Belloni a Roma. Ancora ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e a quelli per le nozze di Francesco de’ Medici con Giovanna d’Austria l’anno seguente (1568, 1987). Mortari, 1973), e ancora nel 1608 inviò una supplica al granduca Ferdinando I de’ Medici affinché una delle figlie nubili di Jacopo, Elena, ricevesse ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] ’erede al trono d’AustriaFrancesco Ferdinando. Questo gesto offrì agli ambienti austro-ungarici più aggressivi .
Tra le biografie si vedano: F. Paternò Castello di Carcaci, I Paternò di Sicilia, Catania 1936; F. Cataluccio, Lotte e ambizioni di ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca di Modena, nel settembre del I. A metà agosto 1786 iniziò il viaggio di ritorno via terra, attraverso la Bulgaria, la Romania, l’Ungheria e l’Austria. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] apparse nel 1577 a Roma presso Francesco Tramezzino, segnarono la nascita della moderna i Farnese. Grazie a lui la collezione Farnese si arricchì di sculture antiche provenienti dalle raccolte Del Bufalo e Cesarini e da quella di Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.