CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] e il 1724, sotto la guida di Giuseppe Maria Sanguinetti, e poi a Parma, dove adesione agli intenti di casa d'Austria veniva sottolineata dal comportamento che effettivo del potere di amministratore, che Francesco III d'Este assumeva in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] Friuli, presso l’abate e filosofo Giuseppe Bini. Studiò poi giurisprudenza a ministro degli Esteri, dell’impero d’Austria dal 1753) e Carlo Gottardo i Saggi politici (1783-85) del napoletano Francesco Mario Pagano. Tuttavia, mentre Pagano e altri ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] , nel 1672, il secondo figlio, Francesco, che in seguito ricoprì a Venezia - dopo la successione di Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio Il voto crudele, messo di Sassonia e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel, che aveva ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] 1815 la tipografia fu visitata dall'imperatore Francesco I. L'alto costo di alcune edizioni d'Italie"), i contatti con illustri esponenti della colonia italiana, quali Piero Maroncelli e Giuseppe sussidi, all'imperatore d'Austria. Il servilismo verso ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] dove scriveva di essere pronto a servire il duca Francesco II, per non meno di dieci doppie mensili a corte fino alla morte dell'imperatore Giuseppe I (1711), ma si trattenne ancora . rivolta a Maria Teresa d'Austria per ottenere un sussidio, data ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Nel febbraio del 1531 ricevette in feudo dal duca Francesco II Sforza la contea di Monza, con mero padre partì per servire don Giovanni d'Austria nella guerra nelle Fiandre, dove primo omicidio, nella persona di Giuseppe Molteni, agente dei Leyva a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] Università, istituita da poco da Francesco III d’Este.
Spallanzani iniziò a riforme dell’ateneo volute dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria.
La sua vita, nei trent’anni in cui di Laura Bassi e del marito Giuseppe Veratti, il quale gli insegnò la ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] amici quali Giuseppe Arconati Visconti d'Austria Ferdinando I (6 sett. 1836) in favore dei profughi politici, il D ., 120, 123. Per il periodo 1821-1852, cfr. G.B. Morandi, Francesco IV di Modena e gli esuli ital. di Londra, in Arch. emiliano del ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] missione volta alla conquista di Tunisi guidata da don Giovanni d'Austria.
Stando a quanto egli stesso riporta nel suo Discorso 1595 il marchese Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] nel 1843, il Canal Grande e la Ca' d'oro del 1847 per il principe Troubetzkoy, o del giovane imperatore FrancescoGiuseppe il 18 sett. 132, 134, 136; S. Marinelli, in IlVeneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
cecchino
s. m. [voce che imita il rumore dello sparo, raccostata al nome Cecco (Beppe), con cui era chiamato in Italia l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell’irredentismo e durante la guerra del 1915-18]. – Termine nato...