Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] della coscienza di classe dei braccianti agricoli sfruttati dai grandi proprietari terrieri. Come Redol, anche Manuel , 1924). Nelle opere di Kljuev, tra le quali ricordiamo il Libro dei canti (Pesnoslov, 1919), l’origine contadina dello scrittore si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] nomina a console, insieme con Francesco Salviati, del Collegio dei giudici che risponde accettando il dono del libro ed elargendo la "pietra" sapienziale. Reggimento e costumi di donna ci è stato conservato dai mss. vaticani Barb. lat. 4001, della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] nel 1933, il rogo in cui vengono bruciati i libri di quasi tutti gli autori significativi del tempo. Centinaia di , intellettuale pacifista e premio Nobel per la pace, incarcerato dai nazisti e in seguito deportato nel campo di concentramento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] ci scriva i miei pensieri e quello che mi succede. Che bel libro, con la rilegatura di tela verde e tutte le pagine bianche che Felton Outcault, comparsi da noi nel “Corriere dei Piccoli”; dai ragazzini de La guerra dei bottoni (1912) di Louis Pergaud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] inserisce nel solco della narrativa femminista a partire dal suo fortunato libro d’esordio Non ci sono solo le arance (Oranges Are separabili, come non lo sono le azioni dei personaggi dai sentimenti che li muovono. A differenza di tanta letteratura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] ha qualcosa del medico, ma anche qualcosa del militare. È reduce dai Tropici, poiché ha il viso molto scuro, ma quello non è pubblicato nell’appendice letteraria dei giornali). Dopo i popolari libri di Émile Gaboriau e di William Collins – di quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] di nuove ‘letture’ effettuate in corso d’opera.
Dai protocolli di laboratorio emerge, infatti, con chiarezza la particolare 231-59).
L. Mangani, Libro ed esperimento. Le teorie della generazione di Francesco Redi, Università degli Studi di Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] sulle diverse posizioni espresse in campo internazionale. Il libro di Eco, però, fa scalpore soprattutto perché per , e in generale del mondo in cui viviamo, lo sappiamo sempre dai mass media, e questo non vale solo per la nostra conoscenza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] novità,. Alla fine, decise di far rilegare le pareti come libri, con del marocchino a grana grossa schiacciata, in pelle del inedito per il problema del barocco a partire dai primi interventi caravaggeschi di Roberto Longhi negli anni Dieci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] per la strada.
Ecco veglio, sto sveglia, mi tien sveglia il suo libro:
l’ho letto tante volte, mi è arrivato ieri.
Ma che faccio? di non so che rimpianto.
Grave colpa è la tua
se non dai da mangiare agli affamati,
se non soddisfi chi ti sta pregando. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...