LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] da Portogruaro, dove si trovavano 41 opere del pittore, di cui 18 in collezioni private e ben 22 nella chiesa di S. Francesco.
Dei dipinti di S. Francesco n. 1, pp. 189 s.; F. Magani, Antonio Bellucci, Rimini 1995, pp. 86, 197-199, 201 s., 207, 210, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] da Michelozzo (porta del noviziato in S. Croce a Firenze) e da Leon Battista Alberti (frontone del portale del tempio Malatestiano a Rimini si recò a Napoli.
Da una lettera del maggio 1491, inviata dal F. a Francesco Gonzaga, apprendiamo che egli era ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] adriatica, e fu destinato a Rimini e poi a Foggia. Cominciava , "gazzettino della maturità presente e futura diretto da Omero Redi" che uscì dal 4 ag. 1906 accesa ed aperta (dall'Epitaffio di Francesco Giuseppe, in formato di album, stampato ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] Ordine con approvazione dello stesso Francesco. Esplicò il magistero a Bologna, predicò nell'Italia settentrionale, prima accolto ostilmente dagli eretici catari, in seguito ascoltato con attenzione da tutti.
A Rimini - forse nella quaresima del 1222 ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] alla corte, del card. Ascanio Parisani, vescovo di Rimini. Altri scrittori parlano di suoi rapporti coi cardinali Lorenzo vanno ricordati un tabernacolo di bronzo per S. Francesco di Assisi, eseguito da Vincenzo Danti su disegno dell'A. (1570: è ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] da S. Francesco, l’Invenzione della vera Croce (1536) da S. Domenico, l’Adorazione dei magi (1537) da . Fioravanti Baraldi, Il Garofalo. B. T. pittore (c. 1476-1559), Rimini 1993; A. Pattanaro, Garofalo e Cesariano in Palazzo Costabili a Ferrara, in ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] Museo dell’Opera (Brunetti, 1969).
Passaggi nella Rimini malatestiana durante l’episcopato del cortonese Iacopo Vagnucci ( 184 s.; altri manufatti del genere gli sono riferiti da G. Gentilini, in Francesco di Giorgio, 1993, p. 529).
Il 20 settembre ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Lombardia austriaca e il governatore Francesco III d’Este, duca Riviera di Ponente nel 1781, a Rimini, Chioggia (dove studiò la scossa Le metafisiche dell’embrione. Scienze della vita e filosofia da Malpighi a S. (1672-1793), Firenze 1986; R ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, daFrancesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] da costui, quale capitano generale della Chiesa e di Venezia, presso Rimini, per opera di Federico da Montefeltro pervenuta in Lodi Vecchio una pressante richiesta d'aiuto da parte di Francesco I. Sulle prime egli è coinvolto nella ritirata francese ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] da Paolo Ramusio e dedicata a Roberto Malatesta, signore di Rimini. Pur essendo una semplice ristampa dell'edizione data da Giovanni da si davano della guerra pisana e degli accordi tra Francesco Gonzaga e la stessa Repubblica veneta, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...