SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] maggiordomo del papa. Ma tale primato doveva apparire evidente già nel 1713, quando un personaggio autorevole come monsignor FrancescoBianchini, scienziato e presidente delle antichità di Roma, lo indicò per primo tra i possibili autori del progetto ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] della Zecca pontificia; la Demonstratio Historiae Ecclesiasticae Quadripartitae, opera postuma di FrancescoBianchini (1752-54), portata a compimento dal nipote Giuseppe Bianchini (questa recensione venne anche pubblicata a parte dal C. col titolo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] interesse erudito, ancora giovanissimo prese l'iniziativa per la fondazione di un'accademia antiquaria, affidandone la direzione a FrancescoBianchini, di cui era stato discepolo. Nello stesso tempo animava vaste campagne di scavi e una raccolta di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] che suggellava il restauro, da poco ultimato, della basilica e del celebre mosaico riscoperto all'inizio del secolo da FrancescoBianchini. Questo lavoro fu recensito con particolari elogi da F.A. Zaccaria in Storia letteraria d'Italia (V, settembre ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] di riferimento in figure come quelle del F. e di Giovanni Giustino Ciampini, cui si rifacevano i giovani Filippo Buonarroti e FrancescoBianchini. Il F. fu anche intimo del Mabillon, e quando il benedettino francese visitò l'Italia (1° apr. 1685 - 2 ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] incaricato nel 1701 di esaminare con una commissione particolare di cui faceva parte anche il connazionale e protetto FrancescoBianchini, esperto di cronologia e di astronomia, la possibile riforma del calendario, da tempo caldeggiata da astronomi e ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] come la riforma del calendario gregoriano, e in altri, come la progettazione e la costruzione, in collaborazione con FrancescoBianchini, della meridiana della basilica di S. Maria degli Angeli, che suscitarono l'ammirazione dei contemporanei e sono ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] dalla contrazione dell'epistolario, che pure lo conferma in contatto con l'ambiente antiquario romano, soprattutto tramite FrancescoBianchini, e dal suo coinvolgimento in pochi, ancorché rilevanti, episodi documentati. Tra questi ultimi, rientrò il ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] avvisi del 21 aprile 1691, Frascarelli-Testa, 2004, pp. 37 s. nota) e da Urbino Orazio Albani ne informava FrancescoBianchini: «La resolutione dell’Oliva di gettarsi dalla finestra mi fa credere che le cose di mons. Gabrielli comincino molto male ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] Eschinardi e Antonio Baldigiani, contro il partito dei rigoristi ed eruditi che facevano capo a Enrico Noris e a FrancescoBianchini, nel difendere l’operato del gesuita Cristoforo Clavio ai tempi della riforma gregoriana e nell’avversare il ‘sistema ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...