BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] le prime copie del Commercium epistolicum erano state presentate alla Royal Society il giorno stesso dell'arrivo del Bianchini. Gliene saranno consegnate cinque copie da distribuire ai matematici suoi amici (Grandi, i due Manfredi, Galiani). Erano i ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] come la riforma del calendario gregoriano, e in altri, come la progettazione e la costruzione, in collaborazione con FrancescoBianchini, della meridiana della basilica di S. Maria degli Angeli, che suscitarono l'ammirazione dei contemporanei e sono ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] la prosecuzione dei suoi studi e lavori) fu ereditata dai suoi discendenti Giacomo, Cesare Francesco, Giacomo Domenico, cui vanno aggiunti i discepoli G. F. Maraldi, F. Bianchini e F. Monti.
Le relazioni accademiche del C. sono edite in Mémoires de l ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] pubblicato a Bologna nel 1615 con dedica a Pier Francesco Malaspina, col titolo di Aristotelis loca mathematica ex e Marco Polo sono nel XIV, Leonardo da Pisa nel XV, Giovanni Bianchini nel XVI (p. 58). Di Galileo, in riferimento alla scoperta delle ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Bologna, da dove, nel marzo, inviava al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga una lettera-pronostico piena di lusinghiere e trionfali previsioni; videlicet mobilis, luminarium et planetarum di Giovanni Bianchini (ibid., id., 1526); il poema ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...