FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Levi, 1988). Nel 1885 andò a Rimini dove restaurò un dipinto di P. Veronese ; il polittico di S. Giuliano di Bittino da Faenza, alla Galleria comunale, e ancora il Vasari e del Perugino nella chiesa di S. Francesco a Montefalco (che furono poi sospesi ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] da lui approfondì lo studio del greco, fino a divenire un vero specialista (un carteggio fra i due esiste alla Biblioteca Gambalunghiana di Rimini era nato; negli ultimi anni soleva dettare al nipote Francesco, esperto di greco e di latino. Morì a ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Esposizione nazionale di belle arti di Rimini (bronzo, Milano, coll. priv il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di Sales a Milano (1979).
Morì a l’interprete della grazia e della bontà, estratto da La cultura moderna, XXXIV (1925), 11, pp. ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] Rossellini), Salvatore Giuliano (1962, di Francesco Rosi), Una vita violenta (1962, proprio nei film diretti da Pontecorvo, a cominciare da Kapò (1960), una . F. S., a cura di C. Cosulich, Rimini 1984; F. S.: professione sceneggiatore, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Ferrara, che entrarono in contatto con la corte di Rimini, chiamati da Sigismondo Malatesta e Malatesta Novello. A lui viene infatti esempi di Marco Zoppo e Francesco Del Cossa, nonché ricordi della pittura di Piero Della Francesca. Nel 1485-86 è ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Piazzoli, Nicola Ricciotti, Giacomo Rocca, Francesco e Giuseppe Tesei. Partiti da Corfù nella notte tra il 12 , ibid., 7 novembre 1935; L. Tosi, Nuovi documenti su G. V., Rimini 1935; Id., Un processo ignorato contro G. V., in Corriere padano, 25 ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] non manca di muovere vari appunti. L'opera, che è corredata da quaranta tavole incise dallo stesso B. riproducenti tutti i funghi descritti, sono dentro e fuori della Chiesa di Francesco di Rimino spettanti alla famiglia dei Malatesti, in Raccolta ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 daFrancesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] luogotenente. Il suo reparto rimase a lungo nella zona di Rimini e i volontari furono inquadrati nell’esercito regolare solo per un l’Unità d’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, pp. 222-224, 322-324; D. Adorni, Francesco Crispi. Un progetto di ...
Leggi Tutto
STACCOLI, Agostino
Irene Falini
STACCOLI, Agostino. – Nacque a Urbino intorno al 1420, da Serafino, avvocato concistoriale dal 1426 e oratore di Guidantonio da Montefeltro a Roma, e da una non meglio [...] per i tipi di Francesco Bonaccursi, nota con il titolo Opera nova de Cesar Torto Esculano et Augustino da Urbino et Nicolo Silibene , Assisi 1986, pp. 265-276; M. Santagata, Fra Rimini e Urbino: i prodromi del petrarchismo cortigiano, in La lirica ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] Nel contempo, il 17 agosto, scrisse alla zio Francesco affinché si accelerasse anche da parte milanese il rinnovo della condotta del marito.
del Peglio. Nel settembre del 1469 si recò a Rimini per celebrare la vittoria del marito, che aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...