BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] del codice, che il Faloci-Pulignani ha pubblicato, separatamente e integralmente, nella prefazione all'ultima edizione del frammento cronistico di B., dopo averli, nella edizione precedente, intercalati alla serie dei podestà. Da tali appunti ...
Leggi Tutto
ACCIARINI, Filippo
Francesco M. Biscione
Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] socialista (da Torino a Mauthausen), a cura di M. Guglielminetti-M. C. Acciarini, Roma 1970, contenente un frammento autobiografico, vari articoli e testimonianze e un'accurata introduzione. Vedi inoltre Arch. centr. dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] la rinnega - quella retorica recitativa che garantisce un livello costante. Oscilla dal successo imprevisto al fiasco, dalla genialità del frammento alla debolezza dell'insieme. è come se espellesse da sé l'eredità dei figli d'arte: la forza di quel ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] al padre Ludovico il 18 giugno 1614 (ibid., p. 99 n. 38). Dell'opera, andata quasi completamente distrutta, rimane un frammento con s. Rocco e la Maddalena custodito nel Museo civico di Fossombrone di un certo effetto drammatico (Emiliani, 1997, pp ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] R. Deputaz. di storia patria per le provincie di Romagna, s.4, XV (1925), pp. 1-50; E. Lidónnici, Il "Diaffonus" ed altri frammenti poetici di G. D., in Giornale dantesco, XXVIII (1925), pp. 266-73; p. O. Kristeller, Un'"ars dictaminis" di G. D., in ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] inserite, almeno in parte, nei suoi scritti (a quelle pubblicate nell'Edizione nazionale delle opere di Galilei è da aggiungere il frammento della lettera dell'8 sett. 1640, inserito dal L. nel suo De Lunae subobscura luce, Utini 1642, p. 344).
Al L ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] al 1579, data di morte del committente Alberto V duca di Baviera); un vaso e il vetro di Ercole e Nesso, frammento della Cassetta d'Ercole, citata dal Borghini, conservati nel Künsthistorisches Museum di Vienna; la Cassetta di Savoia, conservata nel ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] storia antica (perduti) per il Banco mediceo realizzati tra il 1462 e il 1464, di cui resta verosimilmente un solo frammento alla Wallace Collection di Londra, raffigurante un Fanciullo che legge Cicerone che, per il paesaggio sullo sfondo e per il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] i ss. Elena, Ansovino, Giovanni Battista, Bartolomeo e Nicola da Bari; in contiguità cronologica possono essere posti il frammento con volto di Angelo della Pinacoteca di Camerino, il Crocifisso nella parrocchiale di Castel San Venanzio (che, oltre a ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] furono ritrovati, dietro la controsoffittatura, i dodici Angeli musicanti nella volta, poi restaurati (Pérez Garcia, 2006), e qualche frammento del Cristo in Maestà sottostante (Company, 2009, p. 55 n. 122). Dalle pose audaci e dinamiche, con vesti ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica;...
frammentare
v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. Al rifl., frammentarsi, dividersi...