MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] a tre zone orizzontali di colore, piatta, semplice, modesta, quella casa che è veramente una aver raggiunto «un perfetto equilibrio fra la sua vocazione a trarre Pisa, Verona (con Alpago Novello, Cabiati e Franco Poggi). È infine da ricordare ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] da microscopio.
In quel periodo, in cui il microscopio composto stava passando avanti al microscopio semplice delle foglie dimostrò fra l'altro che questa d. soc. ital. delle scienze, XVII (1816), Verona, pp. 344-359, tav. I; De' microscopi ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] di Lyonet’ – un microscopio semplice – riuscendo a dimostrare l’esistenza medico ceco Georg Prochaska. Nel 1779, fra luglio e settembre, compì un viaggio di da Voltaire e Antoine-Laurent Lavoisier; su questi argomenti pubblicò due Memorie (Verona ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] in importanti opere casoratiane di tutto il periodo veronese (fra tutte, Bambina, inviata alla Biennale del 1912 e risparmio di Verona, fu acquistata l’opera di Trentini, descritta da Ugo Ojetti come «un ritratto di giovinetta semplice largo e ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] frequentare un ambiente di persone colte, fra le quali brillavano altri ex gesuiti celebrazione della sanità e semplicità della vita campestre); Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova 1841 (nove lett. a Girolamo Mometti Da ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] della semplicità: sia dell’intreccio – intensificato da un Giovanni Spadolini, collaborò con Il Resto del Carlino. Fra il 1962 e il 1964 si recò più cura di M. Dorigatti - M. Maghenzani, Zevio (Verona) 2005; G. Tamburrano, Il “caso” Silone, Torino ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] i manici di due grandi cassoni dipinti da Ercole de' Roberti (Venturi, 1888). di semplice orientamento: in maniera efficace, per definire situazioni che sfumano fra e nell'arte, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 225 s.; G. Medri, La ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] con cinque opere (Mattino fra i monti, Pioggia nel porto famiglia reale; i musei di Verona (Galleria d’arte moderna Achille (1883-1928)». Non una semplice rivalutazione, dunque, ma una il quale vi sarà andato forse da solo (non m’interessa quando) ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] semplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco distante da si riteneva adatto a tale incarico avendo buoni amici fra gli editori. Poi prese congedo e non ebbe dopo associato, nel carcere degli Scalzi a Verona, all'ex ministro Ciano e ad altre ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Bologna e si trasferì a Verona e a Vicenza, dove essi da prima al seguito di Uzun Hasan, come si ricava, a parte il resto, già dal semplice confronto 'A. stesi presumibilmente in lingua turca - fra cui una biografia del sultano Maometto II - ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...