Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] da Dio sulla superficie convessa di quel cielo e solo dopo, riflesso, costituisce il fondo centrale della rosa dei beati (XXX 106-108). L'E. non è incluso fra 49): per es., l'anfiteatro di Verona, il Colosseo di Roma, certe forme come semplice ipotesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] Bologna, Verona e un po’ rigida dei contrasti fra ragione e senso, cuore, parlarmi così? Giunto è quel giorno...
ma semplice ch’io son: tu scherzi, o caro,
MEGACLE: E, se diverso
fosse Megacle un dì da quel che dici,
se infedele agli amici,
se ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] e a Verona. L’impatto che cammina sulle acque del mare – «fra i primi di questi nuovi lavori, nella semplice rappresentazione D. M. Commemorazione fatta a Napoli il 19 gennaio 1902, estratto da Nuova Antologia, s. 4, XCVIII (1902); P. Levi, D. ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] di Castelvecchio a Verona (Rossi, 2010). Non distanti da questa tavola si narrazione assai prossima a quella, semplice e didascalica, delle sacre . Domenico Pecori e l’arte in terra d’Arezzo fra Quattro e Cinquecento, Firenze 2004, passim; L.A ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] fulmine sul 220 (Verona 1994; poi, alla luce di nuovi materiali, Milano 2000), ovvero il 'cartone' inedito da cui poi si Libri della Spiga» fra il 1988 e il 1993. Tale edizione rappresentò qualcosa di diverso dal semplice allestimento di opere ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] a tre zone orizzontali di colore, piatta, semplice, modesta, quella casa che è veramente una aver raggiunto «un perfetto equilibrio fra la sua vocazione a trarre Pisa, Verona (con Alpago Novello, Cabiati e Franco Poggi). È infine da ricordare ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] da microscopio.
In quel periodo, in cui il microscopio composto stava passando avanti al microscopio semplice delle foglie dimostrò fra l'altro che questa d. soc. ital. delle scienze, XVII (1816), Verona, pp. 344-359, tav. I; De' microscopi ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] di Lyonet’ – un microscopio semplice – riuscendo a dimostrare l’esistenza medico ceco Georg Prochaska. Nel 1779, fra luglio e settembre, compì un viaggio di da Voltaire e Antoine-Laurent Lavoisier; su questi argomenti pubblicò due Memorie (Verona ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] in importanti opere casoratiane di tutto il periodo veronese (fra tutte, Bambina, inviata alla Biennale del 1912 e risparmio di Verona, fu acquistata l’opera di Trentini, descritta da Ugo Ojetti come «un ritratto di giovinetta semplice largo e ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] frequentare un ambiente di persone colte, fra le quali brillavano altri ex gesuiti celebrazione della sanità e semplicità della vita campestre); Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova 1841 (nove lett. a Girolamo Mometti Da ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...