Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] sia la forma di riproduzione più semplice al livello dell'individuo. S fra lisare i batteri B/2 che non sono viceversa lisati da T2r+h+. Per ottenere le quattro combinazioni (r+h Problemi di biologia della riproduzione, Verona 1945.
Pincus, G., The ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] Fracastoro in un elegante poemetto pubblicato a Verona nel 1530, Syphilis sive de morbo fra questi primeggiò il botanico J. Ray, che distinse le piante con fiori (Perfectae) da genetico. Il primo e più semplice vettore utilizzato è il plasmide. ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] soluzione del semplice incolonnamento delle dire, il notariato: aveva già il clero. Fra l'altro questa scelta inaugurava la strategia veneziana veronese attraverso i secoli, Verona 1966, pp. XIX-XXIX. Da questa storiografia diplomatica, è bene ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dasemplice bollettino 1900, pp. 452-465;E. Sella, La posizione di F. F. fra gli economisti, in Giorn. degli econ., XX (1900), 2, pp. Stefani, Gliscritti monetari di F. F. e Angelo Messedaglia, Verona 1908; G. Prato, Pagine disperse di F. F., in ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] Verona tenuta dagli Imperiali, fu intercettato un messaggio inviato dal commissario pontificio - ossia da pure a scorrere semplicemente i registri Barbara, i patrizi che avessero compiuto vent'anni (18 fra il 1441 ed il '97) si recavano a Palazzo ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e gli altri di bianco e rosso di Verona, da tre capitelli (uno oggi perduto ma nel divinità del Cristo - considerato un semplice angelo che ha perso la propria di artefici venuti ben dopo Benedetto.A., fra tutti gli artefici dell'officina sua e anche ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] da molte curiosità ed attento ad utilizzare ogni ritaglio di tempo. Giunto a Trento, proseguì per Verona antica, anche sotto il semplice profilo di documenti storici Sopra la Cagione della morte frequente fra le colonie lorene trasportate nella Maremma ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] quanto riguarda il contenuto di acido, si distingue fra acidità fissa (da 5 a 10 g/l) e acidità volatile (da 0,2 a 0,6 g/l). grado di acidità, tale da rivelarsi aggressivo all'assaggio
netto - con profumo semplice ma gradevole, senza retrogusto
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] , sia che si tratti della Verona del Romeo e Giulietta, della dovere coniugale fra le mie lenzuola. Non so quanto sia vero, ma per un semplice sospetto del piace, gli attori riceveranno un’accoglienza da quaresima, da voi. Li abbiamo sorpassati per ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Firenze; avrebbe abbandonato ogni pretesa su Verona, Vicenza, Padova, Udine e su un attenzione con riforme, o con semplici ordinamenti, da parte di Filippo Maria.
Fin dai Lombardia. Studio storico-giuridico sulle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...