FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] nel 1889, in Rend. dell'Acc. delle scienze di Bologna, n.s., I (1896-97), pp. 11-19; Indice ragionato delle Frondicularie fossili d'Italia, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Bologna, s. 5, VI (1896), pp. 649-661; Globigerine adriatiche, ibid ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] 29 apr. 1941 a Montelupo Fiorentino.
Opere: Il Pliocene dei dintorni di Cerreto Guidi e di Limite ed i suoi molluschi fossili, in Boll. della Soc. geol. italiana, X (1891), pp. 49-87; Molluschi e Brachipidi del Lias inf. di Longobucco (Cosenza), in ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] strati a Clavelina Szabòi, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 4, V (1884), pp. 535-550; Cetacei e Sirenii fossili scoperti in Sardegna, in Rend. d. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e matem., s. 4, II(1886), pp. 79-81; Avanzi di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] le ricerche sulla geologia del Piemonte, gli studi di glaciologia e di paleontologia e si occupò della sua collezione di fossili e minerali. Nel 1854 fu chiamato dal Sella, allora professore di geometria, all'Istituto tecnico (fondato nel 1846 dal re ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] Liguria, in Effemeridi della Società di letture e conversazioni scientifiche di Genova, n.s., 1874, pp. 260-263; Su certi fossili umani trovati nella marna di Savona, ibid., pp. 355-358; Sul ritrovamento di uno scheletro umano nelle caverne di Finale ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] , il C. si recò a Monaco di Baviera nell'Istituto geopaleontologico, diretto da K. A. von Zittel, dove studiò i fossili della fauna del Lias inferiore e del golfo della Spezia, portando a termine il suo primo importante lavoro, pubblicato in lingua ...
Leggi Tutto
CIOFALO, Saverio
Bruno Accordi
Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] 1876), p. 4; Notizie su una caverna sepolcrale, in Riv. scient.-industr., VIII (1877), pp. 364-368; Su di alcune nuove specie fossili del CretaceoMedio di Caltavuturo, in Annuario d. Soc. dei naturalisti in Modena, XI (1876), 1, pp. 1-6, con 1 tav. f ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] in Bull. de la Soc. géol. de France, s. 2, X (1852-1853), pp. 267 ss.; XI (1853- 1854), pp. 469 s.; Sulla flora fossile dell'oolite, in Mem. del R. Ist. veneto di sc. lett. ed arti, VI (1856), pp. 325-339; Prospetto dei terreni sedimentari del Veneto ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di Capo d'Orlando presso Castellammare (Napoli). Nello stesso campo di studi il D. portò a termine, nel 1922, un Catalogo dei pesci fossili delle Tre Venezie (in Mem. dell'Ist. di geol. d. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 1-181), opera avviata dal suo ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] lo stesso significato in tutte le descrizioni. Le descrizioni del B. indicano anche il terreno e l'area geografica dove il fossile era stato rinvenuto.
La classificazione della specie, alla quale egli si attenne, è quella di E. ed A. Adams. Il B ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...