AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] dei fluidi, dei corpi elastici, dei corpi celesti, vi si danno notizie su meteore, sulle terre e sui mari, i fossili, i metalli, le piante, gli animali.
Già un anno avanti la pubblicazione delle enciclopediche Propositiones, l'A. aveva intrapreso lo ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] ad Iglesias, ove gli fu affidata la reggenza dell'Ufficio distrettuale delle miniere per la Sardegna.
La scoperta dei fossili del Cambrico (miniera di Cabitza) presso Iglesias aveva da poco mutato i fondamenti delle teorie sulla stratigrafia dell ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] naturali, si costruì nel palazzo gentilizio di Firenze un laboratorio chimico e acquistò nel 1829 una collezione di fossili e di minerali.
L’impegno per il ‘progresso’ tipicamente liberale nel primo Ottocento e il mecenatismo tradizionale della ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] 1838, pp. 684-690; G. Barbieri, Notizie sulla vita e sulle opere di G. B. B. (premesse alla seconda edizione della Conchiologia fossile..., Milano 1843); G. B. Baseggio, Della vita e degli studi di G. B. B., in G. J. Ferrazzi, Di Bassano e dei ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] anno dopo gli dedicava una nuova specie di geranio, il geranium minae (1846). E altre specie (fra cui vegetali, molluschi fossili, insetti) gli dedicarono P.G. Strobl, M. Lojacono Pojero, P. Calcara, A. De Gregorio, C. Rondani, T. De Stefani, a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Stenone, il C. dimostra che la glossopetra non è una lingua di serpe ma un dente di squalo, descrive conchiglie fossili del Matese e di Andria in Puglia ed accenna alla sedimentazione per strati giungendo a differenziare i depositi marini, lacustri e ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] 9, pp. IX-176) in cui il D. illustrò magistralmente - livello per livello - i terreni del Giurassico ed i loro fossili. Le ricerche sul Plio-Pleistocene del Veneto e sulla paleontologia anche di altri periodi, come quelle sull'esistenza del Pliocene ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Francesco
Dario Busolini
Figlio del naturalista e speziale Ferrante, nacque a Napoli intorno al 1570. Avviato dal padre, illustre esponente del ceto parlamentare borghese, alla carriera forense, [...] in effetti, su invito di Giovanni Faber, propose l'ammissione dell'I. alla sua Accademia nel 1616, lodandone il volume sui fossili, ma la pratica non andò oltre. Nel 1628, dopo un'altra segnalazione da parte di Fabio Colonna, quando ricevette dall'I ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] sistema cosmologico e cosmogonico messo a punto dal G., e sostanzialmente mai da lui mutato (v. Lievi osservazioni sui fossili dei terreni paleozoici, ibid., s. 3, I [1867], pp. 1-22).
Precocemente attratto da vaste teorie cosmogoniche, tra cui ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] grotta di Maredolce, nei dintorni di Palermo, venne rinvenuta dal barone Antonio Bivona Bernardi una grande quantità di ossa fossili; ancora una volta la commissione di Pubblica Istruzione affidò a Scinà l’incarico di studiarle, ed egli ne diede ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...