MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] ricerche del suo concittadino A.L. Moro (1687-1764), famoso geologo e paleontologo, che sostenne la natura organica dei fossili. Sull’opera principale di questo studioso (De’ crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su’ monti, Venezia ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] & Metallurgical Engineers dal 1939.
Tra i primi ad occuparsi della petrografia dei minerali (in particolare dei combustibili fossili), il B. diede impulso agli studi micrografici e introdusse in Italia la micrografia in luce riflessa. Segnalati ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] si occupò di questioni scientifico-organizzative riguardanti le miniere, la regolamentazione della pesca, l'uso dei combustibili fossili. Quanto all'importante problema dello sfruttamento del sottosuolo, di cui si era già interessato nel 1911 come ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] lavorate a grandi schegge del Quaternario presso Imola, in Bullettino di paletnologia italiana, 1890, vol. 7, pp. 41-43; Fossili nei colli fiancheggianti il Santerno, in Bollettino della Società geologica italiana, 1897, vol. 16, pp. 201-241 (con L ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] historiae elementa, Rimini 1789, di cui uscì solo il I volume, nel quale si tratta in maniera assai superficiale dei fossili e delle piante. Altri scritti inediti si conservano nella Biblioteca Gambalunga di Rimini e nella Oliveriana di Pesaro.
Il B ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] Firenze e i manoscritti all'Archivio provinciale dei frati minori in Firenze.
Il volume contiene una descrizione di fossili, minerali, piante e animali, una storia di tutte le missioni, una descrizione geografica, etnologica, religiosa e linguistica ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] 'interno di questa te?ria, però, trovava spazio una timida ipotesi di trasformazione della specie. Dall'analisi dei reperti fossili, infatti, è possibile affermare - secondo il D. - che non tutte le specie sono state cancellate dalla "catastrofe" che ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] tempo suo allievo, lo mostrano attento a indagini botaniche, microscopiche e cristallografiche, al reperimento e allo studio dei fossili nelle campagne pisane e nel Volterrano, all'analisi del corallo - di cui congetturò acutamente, e in dissenso dal ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Accademia, non priva di alcuni dissapori, fu per Peruzzi occasione di vari viaggi alla ricerca di antichi reperti, fossili, monete, medaglie, statuette, pitture, vetri, gemme, che spesso rispondevano al gusto per l’etruscheria diffusosi nella Toscana ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] botanica e mineralogica, ordinata «secondo il sistema di Kirwan» (I, p. V) e la classificazione dei fossili «secondo […] Linneo» (ibid.), indizio del notevole interesse per il naturalista svedese in Toscana. Il secondo volume, prevalentemente ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...