CASCIAROLO (Casciorolo, Cascariolo), Vincenzo
Mario Gliozzi
Della sua vita si sa pochissimo, tanto che ne è incerto anche il nome. Pare sia nato a Bologna nel 1571 e ivi sia morto nel 1624. I contemporanei [...] lo dicono di umile condizione, di lodevoli costumi, espertissimo di chimica, di metalli, di fossili, dedito con assiduità a manipolazioni alchimistiche.
Verso il 1602 (o 1604, ma certamente non nel 1630, come si dice da alcuni), il C. trovò nella ...
Leggi Tutto
major
Termine (per esteso, major energy company) usato, soprattutto nel mondo anglosassone, per indicare le maggiori società a livello mondiale operanti nei settori energetici e, in particolare, nella [...] e commercializzazione di petrolio, gas naturale e carbone, e/o nella produzione di energia elettrica sia da combustibili fossili sia da fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti). Le m. sono veri e propri colossi multinazionali che operano in più ...
Leggi Tutto
Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo [...] sulla costituzione e sulla storia della Terra in due discipline, da lui denominate orittognosia (scienza che studia i fossili) e geognosia (comprendente le attuali discipline petrografia e geologia). A lui si deve inoltre una prima classificazione ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] ad esse, sono più elevate e che, ad ogni modo, in qualsiasi gruppo le forme veramente superiori sono sempre quelle i cui fossili sono d'epoca più recente. Tutto ciò in buon accordo con la teoria dell'evoluzione.
Veramente si è detto da taluno che ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] si trovassero a latitudini più basse delle odierne, e così pure l'Antartide, dove anche sono segnalati depositi di carbon fossile; mentre il massiccio africano e l'indiano si sarebbero trovati spostati verso il Polo Sud. Non sembra che allo stato ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] e dal punto di vista semantico, il termine biomassa si riferisce a qualsiasi sostanza organica, di neosintesi o fossile, prodotta sulla Terra grazie a un ciclo vitale. La maggior parte di questa sostanza organica deriva direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] 'aria comburente (per es. nelle fornaci a olio combustibile). Reazioni gas/gas si hanno nella c. di carboni fossili nella fase di liberazione di prodotti volatili. D'altra parte, fenomeni di trasporto, quali diffusione, miscelazione, conduzione del ...
Leggi Tutto
Relativo all’addome e all’apparato digerente. Cavità g. Cavità centrale, dalla quale si partono i canali radiali, del celenteron. Ossa g. (gastralia) Dette impropriamente coste addominali, sebbene siano [...] connesse con le vertebre, costituiscono una corazzatura scheletrica della parete addominale. Attualmente presenti solo nei coccodrilli e negli Sfenodontidi, erano molto comuni in gruppi fossili di Dinosauri (Stegocefali, Teromorfi, Ittiosauri ecc.). ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Middlefield, Massachusetts, 1799 - Brunswick 1863). Fu geologo dello stato di New York e poi a capo del servizio geologico della Carolina del Nord; è ritenuto fondatore della paleontologia [...] stratigrafica americana e scopritore della fauna primordiale di parecchie località. L'opera sua più importante è l'American geology (1854-57) con molte illustrazioni di fossili. ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] le prime Spermatofite originatesi dalle Filicinee già nell'era paleozoica e scomparse fin dal Permico. I reperti fossili di questo primitivo gruppo delle Pteridosperme costituiscono un prezioso anello di congiunzione tra le Felci e le Gimnosperme ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...