Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] . Bichat, ‟la vita è l'insieme delle forze che contrastano la morte"; ma la morte come fenomeno subunità tenute insieme da legami deboli: si parla allora di dalla sua matrice e può migrare nel succo nucleare e di là nel citoplasma, mentre il DNA ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] enzimi hanno probabilmente una localizzazione nucleare), organulo che sotto vari selezione interdemica è molto più debole della selezione all'interno delle biologica, che può essere considerata come un valore di forza, ma anche dal prodotto q (1−q), ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] all'organo. La terminazione caratteristica sulle fibre a sacco nucleare del fuso è quella primaria, ma il suo l'azione della temperatura è debole in paragone con la potenza stimolazione puntiforme della pelle (gatto) con forze al di sotto di 1,0 g ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] magnetica nucleare o NMR, Nuclear Magnetic si possono 'spostare' dall'equilibrio applicando un'altra forza, perpendicolare al campo esterno, un po' come quando a compiti particolari è piuttosto debole, vengono utilizzate tecniche statistiche ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] macchine solari e sfruttare l'energia nucleare, ma tuttora dipende in gran parte per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a −8,8 kcal in presenza di meccanismo vi è un punto debole: l'organismo dovrebbe sempre ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] forte, e non in quella più debole. Ciò fa parte dell'etica pratica pensi a questo proposito alla tecnologia nucleare). Vi sono limiti oltre i quali etico tuttavia non si fa valere la forza normativa dell'effettualità, bensì quella delle convinzioni ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] mira a costruire, nei due coniuganti, un nuovo apparato nucleare che per metà proviene da 1/8 del micronucleo di medi, i deboli. I gameti forti di un sesso danno, con tutti i gameti dell'altro sesso, e indipendentemente dalla forza di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] considerazioni evolutive è relativamente debole, sebbene pur sempre reale dimensioni e il grado di forza ed esperienza che garantiscono loro van den Berghe, 1975). La famiglia monogamica e nucleare è in gran parte il prodotto dell'etica giudaico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] località di Alamogordo, New Mexico, una bomba nucleare a fissione di plutonio. Una bomba di
La teoria del gas di Bose debolmente interagente. Formulata dal fisico teorico Nikolaj tettoniche sotto l'azione di forze.
La prima griglia petrogenetica. è ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] quest'ultimo stadio dell'ovogenesi la membrana nucleare si dissolve, la meiosi viene reiniziata coniglio, è riconducibile a una debole reazione zonale e a una membrane degli spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...