Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] Essi presentano un insieme di unità molecolari interagenti debolmente tra loro mediante forzedi van der Waals. gravità terrestre mai fatta. Una fontana simile permette inoltre di costruire un orologio atomico caratterizzato da una precisione di ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] in quanto, com'è facile controllare, la forza ascensionale di un pallone di gomma non varia col variare della quota.
Opportuni variazioni della gravità.
Vi sono poi anche modi diretti di determinare l'altezza esatta del mezzo di sondaggio: anzitutto ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] cicloni tropicali non è dovuta tanto alla forza dei venti quanto al gran numero di eventi secondari (piogge torrenziali, inondazioni, frane) che vengono innescati da tali fenomeni. La gravitàdi questi eventi secondari viene solitamente amplificata ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] di urtarsi e poi di aggregarsi fino al raggiungimento di masse critiche tali da decantarsi per gravità dalla fase di misura dello spostamento che viene indotto sulla punta dalle forze locali sulla superficie si risale direttamente alla topografia ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] Newkirk e Grobel [ibid., 1934]).
Oscillazioni di torsione. - La possibilità di cospicue vibrazioni di torsione nelle lunghe linee di trasmissione degli apparati motori marini e, in particolari condizioni, digravi avarie per effetto delle stesse, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] un modello meccanico adeguato per l'etere, egli gravò questo concetto di tutte le caratteristiche, meccaniche o meno, delle quali aveva bisogno per spiegare le proprietà delle forze elettromagnetiche e le loro interazioni con la materia. Persino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] responsabili della non completa coincidenza tra centro digravità e centro di grandezza della Terra, per cui essa impressiones, i quali sono i segni o gli effetti provocati da una forza sull’altra. Ciò significa che tutte le cose, sia celesti che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] fenomeni fisici, la tradizione non abbandonò mai l'idea che la velocità di caduta dei gravi fosse funzione diretta di una forza motrice (peso, massa) e funzione indiretta di ostacoli connessi in un modo o nell'altro all'ambiente (densità, resistenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ormai nota come miscela di ossigeno e di azoto, non si separava nei suoi componenti sotto l'influenza della gravità (in questo caso le forzedi attrito interno non sono prodotte dalle forze tra molecole vicine, ma dal trasferimento di quantità di moto ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] alla volta negli spazi interplanetari, non essendo la gravità terrestre sufficiente per trattenerli: alla temperatura superficiale della che, applicando una data forza a un corpo di massa assegnata, otteniamo il risultato di imprimere a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...