Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] soltanto quei fenomeni che avvengono al disotto del punto di ebollizione dell'elio, al disotto, cioè, di −268,94 gradi Celsius, pari raffinata dei livelli energetici in reticoli periodici di ioni fornì misure precise delle bande energetiche e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] è in stato di equilibrio, ponendo il centro di gravità del giogo e dei piatti ben al disotto del fulcro. I scritto nel 1328, Tommaso Bradwardine fornì una trattazione generale di come il cambiamento di velocità di un mobile dovesse essere riferito a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] poteva raggiungere era di 16 cubiti; se sfortunatamente l'acqua era molto al disotto o molto al di sopra, questo a nord, anche il Gebel Ahmar venne sfruttato come cava e fornì un materiale molto più resistente. Negli edifici, la pietra fu ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] quindi tra la classe che possiede i mezzi di produzione e quella che fornisce la forza-lavoro. Marx ha collegato questa viene venduta al di sopra e parte al disotto del loro valore, e che questa diversità del saggio di profitto nei vari settori ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] fu soprattutto il filosofo della libera iniziativa. Egli forni la conciliazione logica tra la convinzione medievale per delle banche. In questo caso gli acquisti totali di merci cadranno al disotto della produzione totale e potrà risultarne un calo ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] il problema con sufficiente chiarezza: le strutture al disotto del livello cromosomico sono entità chimiche.
3. a Wolpert (v., 1969). Secondo la teoria dell'informazione fornita dalla posizione, ogni cellula viene in primo luogo definita dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sec. da un colto storico gesuita. Leonardo Ximenes fornisce un resoconto dettagliato della storia dello gnomone e una descrizione e i deferenti dei pianeti 'inferiori' (quelli al disotto del Sole nel sistema geocentrico) sono effetti determinati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ne ostacola il percorso; è un mito utile, anche se non fornisce una risposta all'interrogativo su cui ci accingiamo a ritornare: perché la mediazione araba il puntino era stato trasferito al disotto del numero. Il puntino entrò allora in competizione ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] che i nostri esperimenti sono effettuati a energie molto al disotto della scala di unificazione.
Un metodo potente per tener conto delle correzioni radiative è fornito dal gruppo di rinormalizzazione: tale metodo fu proposto inizialmente da Georgi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] la temperatura del corpo non scende sotto i 4 °C anche se quella esterna si abbassa notevolmente al disottodi questo valore.
Come si vede selezione naturale. La scoperta di Wright e Fisher di queste due equazioni fornì un notevole contributo al ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...