Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] erano stretti dal comune interesse di strappare la Sicilia agli Aragonesi: l'uno per ricostituire l'unità del regno, l'altro per restaurare la i diritti del romano pontefice. Se infatti la formula finale (Porro subesse Romano pontifici omni humane ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] la combustione sia necessario un certo grado di ionizzazione di uno o di entrambi i gas reagenti. Il vapor d' istantaneamente. La temperatura assoluta T1, che si raggiunge, risulta dalla formula
dove To e Vo sono la temperatura e il volume iniziali, ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] sono stati uguagliati; sono crollati 16 record olimpici e uno è stato uguagliato. Migliori risultati sono stati conseguiti in Costa d'Avorio. Nel rispetto del bilinguismo nazionale la formula d'apertura dei Giochi è stata pronunciata nelle due lingue ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] biologici seguono il binario di carica e scarica nella formula: tensione meccanica, carica elettrica, scarica elettrica e di dar senso. Abitando il mondo, il c. contrae abitudini in uno spazio che non lo ignora, tra cose che dicono il suo vissuto, ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] l'attuazione di un serio regime giuridico nella vita dello stato. Uno spiccato rilievo di ciò è contenuto nella famosa teoria della divisione dei poteri che il Montesquieu formulava alla metà del sec. XVIII, nel sesto capitolo del libro undecimo ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] in parte. Renderli chiari, e definire i limiti della mia identità è tutt'uno" (p. 72).
Il problema, dunque, non è deontologico (che cosa potrebbe argomentare che il rimprovero riassunto nella formula humiana "fallacia naturalistica" sia esso stesso ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] l'i.s. procede condizionatamente a esso, trattandolo come uno specchio fedele della realtà. A ben vedere però il varianza minima in condizione di non distorsione, abbiamo la formula s/n nel caso diretto e la formula (s-1)/(n-1) nel caso inverso; ciò ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] e socio-culturali locali, nel tentativo di dare uno sbocco coerente a esigenze complesse e non sempre primo ciclo dell'istruzione secondaria di secondo grado, si sta estendendo la formula di una s. unica, comune a tutta la fascia di età corrispondente ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] senso chiedersi a che serve un fotone o un atomo, a meno che l'uno o l'altro non entrino nel gioco della b.; peraltro la domanda è è la vita' con la speranza di poter rispondere con una formula risolutiva, come è avvenuto a chi si è interrogato sull' ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] a) anche le masse m del pianeta ed M del Sole, ha formulato il Pierucci, come segue: "Le energie totali dei varî pianeti si 9 per Giove e per Saturno, 4 per Urano, 2 per Marte, uno per Nettuno e per la Terra, è da ricordare il moto retrogrado degli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...