Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] cui si ha l'equazione:
G + E = P;
dividendo per P si ha:
che si può esprimere con la formula
h2 + e2 = 1,
dove h2 è la variabilità genetica, cioè il coefficiente di ereditarietà (heritabllity), e2 la variabilità residua, cioè quella indotta dall ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] . La regione di gran lunga più colpita è la Lombardia, ove si stimano 1/3 di tutti i casi nazionali e un tasso di incidenza di 5,8 casi sieropositive; Nadir). La Consulta esprime pareri e formula proposte nelle materie concernenti la lotta contro l’ ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] sempre punibile - e con mitigazione delle pene (in genere da 1 a 5 anni di reclusione; negli Stati Uniti era punito solo paesi di democrazia liberale, confortarsi pensando che la formula politica che ispira quegli ordinamenti giuridici assicura quanto ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] conferisce disposizioni e funzioni, identità e visibilità.
Le formule citate all'inizio corrispondono a titoli di opere, , a cura di F. Alessio, Torino, Boringhieri, 1963, pp. 1-110.
id., Trattato sulla generazione degli animali, in Opere, a cura ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] indotto gradualmente gli studiosi ad adottare un'altra formula, quella di 'pratiche di inseminazione del giovane'. in Melanesia (a cura di G. Herdt), Berkeley, Cal., 1984, pp. 1-80.
Herdt, G., Homosexuality, in The encyclopedia of religion, vol. VI, ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ), ma piuttosto la pubblica opinione. Le due formulazioni seguenti, tratte dalla teoria della reazione sociale, sono tutte le analisi teoriche della devianza comparse negli ultimi vent'anni.
1. "La devianza è creata dalla società. Con ciò non intendo ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] 'accettazione di una forma di trattamento del morente che si esprime nella formula "lasciare morire con dignità" (v. Verspieren, 1984; v. Sgreccia generalmente accettata l'utilizzazione dei seguenti criteri: 1) la richiesta va accolta da uno o più ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] Vienna (XV, 1-4).
Troviamo alcune previsioni, che peraltro non sono vere e proprie prognosi, formulate in modo speciale; suo corpo è di origine divina. Un esempio tra tanti è la formula 12 del papiro Leiden:
La protezione [della testa] di NN, figlio ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] non ionizzante: l'energia di ionizzazione è di 13,6 eV (1 eV circa 1,602 x10‒19 J) per l'idrogeno ed è dello stesso ordine luogo e, dunque, non eliminabili: la ICRP, però, formula delle raccomandazioni per il cosiddetto fondo aumentato a seguito di ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] furono usati, secondo alcune fonti, da assiri e cinesi nel 1° millennio a.C.; un'epidemia di peste fu intenzionalmente provocata composto conosciuto, probabilmente il più potente, la cui formula chimica risulta a tutt'oggi in parte oscura. Intorno ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...