Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e sfenoidali iniziano a svilupparsi dopo i 2 anni di età e completano la loro formazione a 8-12 anni. La laringe del neonato è corta e imbutiforme. La trachea i punti di ancoraggio della struttura reticolare del tessuto elastico polmonare, si ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] matrice di rame e quindi l'esistenza di una velocità di reticolo e la generalità del meccanismo di diffusione per vacanze. Nel processi definendo sia il processo di restaurazione, con formazione di subgrani e poligoni e senza spostamento del confine ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] microscopio elettronico, la sua superficie esterna presenta un aspetto reticolare. Fra i costituenti principali della sua struttura molecolare vi maturazione, può dare luogo a polispermia e alla formazione di un embrione con uno sviluppo anomalo. Per ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Occorrono, in sostanza, un grande piano di formazione di nuovi ricercatori e contemporaneamente un aumento delle risorse -guida secondo cui il sistema nervoso centrale ha una struttura reticolare e trasmette l'impulso nervoso con un'azione d'insieme, ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] città diffusa. Il territorio non appare più come un sistema reticolare virtuoso, ma come un intreccio di reti sconnesse e insufficienti. delle barriere tariffarie, per pervenire entro il 2010 alla formazione di una zona di libero scambio. A distanza ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di stabilità, sia grazie a fenomeni dinamici (formazione continua di elementi cellulari in misura esattamente corrispondente sintesi delle proteine e dei lipidi avviene a livello del reticolo endoplasmatico, che è in comunicazione con le cisterne dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] e che proprio ad alcuni di essi, che avevano una formazione diversa ed erano noti ai loro contemporanei come naturalisti o che potevano originarsi anche da un'immagine filamentoso-reticolare-globulare priva di un preciso significato strutturale e ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] possono indurre sforzi di natura termoelastica nel reticolo. Se, localmente, il gradiente di temperatura è sufficientemente elevato, lo sforzo si rilascia in deformazione plastica con formazione di difetti estesi, in particolare dislocazioni. Poiché ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] termine radicale per indicare un’entità chimica alla base della formazione di molecole stabili) e ha portato al grande successo delle liberi interagiscono fra loro in maniera circolare e reticolare; non a caso sono divenuti recentemente argomento ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] ma ciò che viaggia attraverso tutto il resto. Nella topografia reticolare e piatta disegnata da Latour il sociale circola entro le proprie si sono, in diversi settori, mutate in formazioni integrate su base supernazionale o transnazionale: per es ...
Leggi Tutto
reticolazione
reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...