BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] mai uno studente regolare e disciplinato; la sua formazione fu dovuta soprattutto alle suggestioni che gli venivano da caccia terrestre; nel 1929 due crociere di massa a grande distanza nel Mediterraneo orientale; nel dicembre 1930 la prima crociera ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] era stato costretto a dichiarare, e per la morte a poca distanza di tempo sia del padre sia dello zio Cesare, l'A. si trovò privo che l'A. poté avere in quel periodo con i circoli liberali inglesi furono di grande importanza nella formazione dei suoi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Dubois, A. Guilmant, Ch. M. Widor e W. T. Best. Tornato in Italia, riprese gli studi di composizione e, profondamente turbato dalla distanza di stilistica. Il B. non ebbe alla base della formazione del suo carattere musicale la grande scuola o il ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] dava sulla contrada dei Di Negro.
Quasi nulla sappiamo della prima formazione culturale del D., dei suoi studi e dei suoi maestri, In essa, quasi a complemento di un preciso disegno didattico-espositivo, il D. parla della distanza degli astri dalla ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] molta attenzione e nel quale il D. avanzò l'ipotesi della formazione delle perle ad opera di un parassita; e il lavoro diverso. A parte le differenze di ordine fisico, possiede infatti tali caratteristiche psichiche da rendere la distanza che lo ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] si rivelarono fondamentali per la sua formazione culturale, tanto per le frequentazioni solitari e annoiati, preda di allucinate fantasie spesso a sfondo sadico (qui il racconto si conclude con assolvere). Una distanza incolmabile sembra separarlo ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] nel magistero a decine e decine di scolari, ma per noi importante per ciò che da essa poté travasarsi nella formazione tecnica e zibaldone angioino risulta in qualche misura fruito, a così breve distanza dalla diffusione della Commedia -, la figura ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] formazione culturale. E frammentarie e parziali sono, del resto, anche tutte le altre notizie in nostro possesso relative alla sua biografia. A testimoniano la diffusione dei Tractatus decem a quasi due secoli di distanza dalla morte dell'autore.
Il B ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] e militanza giovanile fascista.
La formazione
Il 30 settembre 1933, a undici anni, si iscrisse alla prima .
Iniziò la carriera di maestro nel 1948 a San Giovanni in Croce, a pochi chilometri di distanza dal paese natale.
L'attività
Da quella ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] studiosi di varia formazione, concorrenti alla delineazione di nuovi indirizzi negli studi antropologici. Il D. continuò a lavorare per " (p. 3). Su questa base è fissata la distanza dai tradizionali manuali per il bello scrivere, come quello dell ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...