regressione non parametrica, modelli di
Samantha Leorato
Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] natura stessa dell’analisi di r. n. p, che non impone restrizioni sulla forma funzionale di μ(x), si può dire che è il metodo di stima che funzione attraverso una funzione polinomiale (tipicamente lineare, quadratica o cubica) a tratti. Il tipo più ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] si costruiscono altri indici quali l’indice di → contingenza quadratica media (che mette in relazione l’indice con il totale . Il grafico della funzione di densità è asimmetrico e la sua forma cambia a seconda del numero n dei gradi di libertà. Al ...
Leggi Tutto
variabili strumentali, metodo delle
Samantha Leorato
Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] da 0 il meno possibile. Lo stimatore delle v. s. minimizza quindi la distanza quadratica V(α,β)′WV(α,β), dove W è una matrice di pesi simmetrica e definita test di significatività della regressione (detta forma ridotta o regressione del primo stadio ...
Leggi Tutto
Gauss
Gauss Carl Friedrich (Braunschweig, Niedersachsen, 1777 - Göttingen, Niedersachsen, 1855) matematico, fisico e astronomo tedesco. È uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Nato in una famiglia [...] trattato di aritmetica superiore, espose anche la teoria della congruenza aritmetica e la teoria delle formequadratiche, e applicò la teoria dei residui quadratici alla soluzione dell’equazione xn = 1, dove n è un naturale non nullo: la discussione ...
Leggi Tutto
dipendenza
dipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso [...] ha dipendenza logica tra i due eventi ed essa assume la forma di una → implicazione logica del tipo «se A allora o quelli da esso derivati, quali l’indice di → contingenza quadratica media o l’indice di contingenza di → Cramér. Un altro modello ...
Leggi Tutto
Newton, metodo di
Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di equazioni) metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione y = ƒ(x) attraverso l’uso di funzioni lineari. Il metodo [...] piccola; alternativamente, la medesima condizione può essere data sotto la forma |ƒ(xi)| < ε, in cui il valore che raddoppia a ogni iterazione. Questa caratteristica è detta convergenza quadratica dell’algoritmo. Se nell’intervallo [a, b] esiste ...
Leggi Tutto
lineare
lineare termine che, se riferito alla rappresentazione analitica di un fenomeno, indica la possibilità di formalizzarlo con una espressione di primo grado. Una → ƒunzione lineare è, quindi, una [...] e, in generale, le proprietà di una → forma algebrica, lineare o multilineare, così come si analizza applicazione; → funzionale; → operatore; → trasformazione lineare. La funzione quadratica ƒ espressa da y = x 2 non gode della proprietà di ...
Leggi Tutto
reostato
reòstato [Comp. di reo- e -stato] [ELT] [EMG] Resistore regolabile, di cui si può far variare, entro certi limiti, la resistenza elettrica, così chiamato perché realizzato originar. per regolare [...] costituiti da un supporto isolante, ad asse rettilineo o di forma toroidale, su cui è avvolto a elica un filo metallico; decadici), la legge di variazione della resistenza (lineare, quadratica, logaritmica, ecc. in funzione della posizione angolare ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] tnfaiti si consideri un profilo la cui equazione in coordinate polari abbia la forma ρ = f(ϕ) e si faccia ruotare intorno all'origine. Un'asta (assoluta); v turbolenza isotropica (media quadratica della fluttuazione della velocità); L macroscala ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di un neutrone da parte dell'U238:
Pertanto il Pu239 si forma sempre, per effetto di cattura dei neutroni, quando sia presente nel tale che il suo quadrato è 1/6 della media quadratica della distanza percorsa da un neutrone termico da quando supera ...
Leggi Tutto
quadratico
quadràtico agg. [der. di quadrato2] (pl. m. -ci). – 1. In matematica e nelle applicazioni, relativo all’elevazione a quadrato. È usato in locuzioni di sign. partic., tra le quali: a. Equazioni q., equazioni algebriche di secondo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...