FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Luigi IX del 1262 impongono ai comuni l'obbligo di rinnovare ogni anno le municipalità, di presentare agli ufficiali del re altri. Anzi, il lavoro di ricerca e di edizione delle fonti riceve nuovo impulso da enti ufficiali, come l'Académie des ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] esigenze sorte improvvisamente nel seno d'una società che si rinnova. Di fronte ai vasti orizzonti aperti da una civiltà tratto dal repertorio della musica di corte, cioè da una delle fonti più vetuste:
Nell'esame del frammento (la cui trascrizione è ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] (I) e di C. Imperiale di S. Angelo (II-V), in Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in voll. 9 a assunse l'aspetto borghese delle città italiane e soltanto oggi si rinnova.
Sulla fine del secolo fra le due colline dell'Acquasola ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Senato (2 membri per dipartimento, eletti per 6 anni e rinnovabili per un terzo ogni 2 anni) e dalla Camera dei aeroporto militare e alcuni campi di fortuna.
Finanze. - Le principali fonti di entrata del bilancio della Bolivia sono i dazî, le tasse di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e sociale. Le risposte all'esigenza di rinnovamento si sono indirizzate verso due direzioni complementari: deplorevole dell'ambiente urbano (in oltre 100 città sovietiche, secondo le fonti ufficiali, la qualità dell'aria è al di sotto delle soglie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] scambi commerciali e i movimenti di popolazioni.
Con il rinnovamento che si è recentemente attuato nelle scienze d'impianto tracce, che possono fornire informazioni sul regime alimentare. Altre fonti d'informazione sono i coproliti, vale a dire i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] detrazioni e agevolazioni fiscali, e a investimenti concentrati primariamente in infrastrutture, educazione, sanità e fonti energetiche rinnovabili. All’ARRA si aggiunsero la continuazione dei programmi già attivati dall’amministrazione Bush per ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] fra a. ed energia nei diversi agrosistemi, e valutare situazioni e condizioni in cui fonti energetiche rinnovabili e ricavabili da produzioni vegetali (biomasse, piantagioni energetiche, schemi combinati di colture alimentari ed energetiche ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] i rivi e i colatori naturali. La duplicità delle fonti legislative (delle quali si discuteva se l'una dovesse L'utenza si estingue: a) per il decorso del termine, salva la rinnovazione nei casi in cui è ammessa; b) per la rinuncia dell'utente; ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] chiusura di 8 dei 17 reattori nucleari, pianificando la rinuncia a questa fonte di energia per il 2022 e investendo ancora di più nelle energie rinnovabili.
Il prezzo della riunificazione (con la complessa conciliazione della struttura industriale e ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...