BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] considerava una menomazione deldirittodel popolo romano di concorrere all'elezione del suo vescovo - continuazioni successive, contribuirono a formare il Liber pontificalis, una delle fonti più preziose - spesso unica - per la storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] ), consultore della pontificia commissione per la codificazione deldiritto canonico il 9 marzo 1912 (Acta Apostolicae assumere decisioni di governo.
Il M. morì a Roma il 27 luglio 1923.
Fonti e Bibl.: La Civiltà cattolica, LXVII (1916), 4, pp. 736 s ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] ’anno e di farvi nascere i figli maschi, pena la perdita deldiritto per il primogenito di succedergli nell’eredità.
Dopo gli studi medi l’eredità dello zio.
Sempre in questi anni definì le fonti e i criteri della sua medicina pratica e sviluppò un ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] lega guelfa reclamavano la restituzione di Città di Castello.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Notarile duecenteschi. Frammenti ed ipotesi di ricostruzione, in Rivista di storia deldiritto italiano, LXXXVII (2014), pp. 433-490; Id., Una ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] al 1670).
Si trattava di una vera e propria enciclopedia deldiritto in forma di repertorio, composta da più di 9200 voci degli incarichi ricoperti fino al valore dei suoi immobili).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Reggio Emilia, Monte ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] dei cinque figli, essendo gli altri morti in tenera età.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta privilegiata di Milano, 18 pp. 186 ss.; A. Sciumè, I tentativi per la codificazione deldiritto commerciale nel Regno Italico (1806-1809), Milano 1982, p. 20 n ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] decennio successivo, ante 1466, Toscani iniziò lo studio deldiritto canonico a Pavia: lo Sforza evidentemente lo aveva non è rimasta traccia della sua tomba.
Fonti e bibliografia
Camaldoli, Biblioteca del Sacro Eremo, ms. 1201; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] beni.
Nel 1285 intervenne sull’insegnamento deldiritto civile nello Studium Curiae, dispensando gli (unico resto del primitivo monumento funerario) furono trasferiti nella cappella Savelli nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] del neoempirismo.
Una più diretta attenzione alle fonti propriamente filosofico-teoriche del C. impone il ricorso al pragmatismo del che è al di là del pragmatismo teorico del Calderoni.
Esordiente filosofo sui temi deldiritto, il C. ha lasciato ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione deldiritto di voto anche alle donne.
Il B. ebbe anche malore in treno e, trasportato a Torino, vi morì il 28 novembre del 1920.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...