INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] poté resistere che poche settimane e fu costretto ad abbandonare nuovamente l'Urbe e a recarsi a Pisa.
I. II, Maria in Trastevere, dove ebbero, nel tempo, tre sepolture differenti.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di quell'anno si sentì infliggere il trasferimento al monastero di Fonte Avellana, non lontano da Gubbio, sito tra "gli orrori migliaia di uomini senza abiti e senza pane"), creare un nuovo tipo di educazione (che avrebbe dovuto "avere per oggetto lo ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] sì desse per sconfitto, tentando la costituzione di una nuova accademia sulle stesse materie conciliari da tenersi in casa sua dell'azimo. Fondata sulla accentuazione della mancanza di fonti letterarie che consentissero di ipotizzare una soluzione di ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] non aveva attenuato. Nel giugno 1784 l’erezione di una nuova nunziatura a Monaco aveva suscitato la protesta degli arcivescovi elettori cui integra i ricordi personali, e rappresentano una fonte di primaria importanza per la storia della Chiesa fra ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] altra su una posizione possibilista circa i fondamenti della nuova scienza e sul tentativo di reperire, all'interno Bibl. nazionale di Bari, è in appendice a C. Preti, Una fonte inedita per una biografia intellettuale dell'abate G. G., in Arch. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] con l'aggiunta di una breve introduzione. Sulla ristampa del Comba venne condotta da M. Betts una nuova traduzione inglese (1907), non integrale.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. govern., ms. 1103, G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi, f ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] abbaziale il vescovo di Segni, perché si eleggesse un nuovo abate, come avvenne in ottobre nella persona di Gerardo I, Il necrologio del cod. Cassinese 47, a cura di M. Inguanez, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, Roma 1941, p. 45; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] conclave, poiché aveva buone speranze di uscirne quale nuovo pontefice. Le cose, invece, andarono diversamente, acciò non si celebrassi in alcun tempo ove riposasse l'ossa d'un peccatore".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Astalli), il 29 maggio 1608, si proclamò la sua canonizzazione.
Fonti e Bibl.: G. Orsino, Vita della b. F. degli Ordini religiosi nella Roma di Martino V, in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431), Atti del Convegno (Roma 1992), a ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] in pubblico concistoro e gli furono concesse di nuovo le facoltà di predicare e di confessare, anche . Grion, La legenda del b. V. da Bergamo ..., pp. 50-110.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, ms. MMB 309: B. Vaerini, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...