FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] XIV (1953), pp. 262-274; H. Hering, Das Tokkatische, in Die Musikforschung, VII (1954), pp. 290 ss.; H. Schmid, Una nuovafonte di musica organistica del secolo XVII, in L'Organo - Rivista di cultura organaria e organistica, I (1960), pp. 107-113; O ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] di ricondurre a un modello unitario la polimorfa figura delle linee guida10 e circa la loro qualificabilità come fonte del diritto di nuovo conio11. Ebbene, quanto al primo aspetto, si è condivisibilmente osservato che è la stessa litera della legge ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] si devono a Kenneth Gilbert (Paris 1971-1984) ed Emilia Fadini (edite da Casa Ricordi a partire dal 1978); nuovefonti scoperte tra l’altro a Torino, Lisbona, Saragozza, Madrid, Valladolid e Barcellona hanno ampliato il perimetro della loro fortuna ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] una diffusa tendenza a ritrovare nei classici una nuovafonte d'ispirazione.
Ugualmente messi in rilievo i legami 'impola (XXII 67), del Primo Mobile e al tempo stesso con la fonte da cui quest'ultimo trae il suo potere, quella che dovrebbe essere, ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] pilastri di forma ottagonale.
Nella parte centrale del cortile si trovano le fondazioni di un altare, di fronte a esso la nuovafonte, ai suoi lati due absidi, che è probabile contenessero le immagini di culto di Asklepios e Igea.
Un capitello d ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di buona qualità utilizzando il carbone. Le invenzioni e i perfezionamenti che misero a disposizione dell'uomo questa nuovafonte di calore, a basso costo e apparentemente inesauribile, ebbero conseguenze incalcolabili. Molte industrie dell'Europa ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Firenze, la prima edizione dell'Antologia Planudea (15 ag. 1494). In essa mise a punto con l'Alopa una nuovafonte di caratteri, una maiuscola che intendeva riprodurre la scrittura epigrafica degli autori greci classici. Nella dedicatoria a Piero de ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] concreta del problema artistico applicato alla m., una individuazione precisa, se pure semplicemente indicativa, dell'apporto che questa nuovafonte può dare alla nostra conoscenza, della sua estensione e del suo limite. Se infatti è vero che ogni ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] non si comprende l’utilità di lasciare il co. 1 del nuovo art. 5, che si limita a consentire l’accesso civico v. per tutti Deodato, C., Le linee guida dell’ANAC: una nuovafonte del diritto?, pubblicato il 29.4.206, in: www.giustizia;amministrativa.it ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] anche alle collezioni di libri un tempo raccolte dai membri dell'élite. Questa nuovafonte di testimonianze storiche ha consentito agli storici della scienza di esplorare nuovi campi d'indagine.
Da un lato, come, per esempio, nel caso della medicina ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...