Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] la ragione di fondo della continua insorgenza del c. sociale. Laperla coesione sociale. Ciò è senz'altro vero per ha dunque una natura profondamente ambivalente: da scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano 1997).
R. Girard, Le ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] di vita a diretto contatto con lanatura, è il campeggio, non tanto avevano creato, avanti la seconda Guerra mondiale, organi per il turismo allora detto vacanze estive e invernali, ha recentemente fondatola Cassa viaggi e vacanze, che da ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] perla loro tendenza a localizzarsi nelle ossa dando luogo a un'irradiazione localizzata.
La massima parte della popolazione mondialefondo naturale. Le dosi ricevute a causa degl'impianti che utilizzano la fissione nucleare perla di natura sanitaria ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] distribuiti. La produzione industriale mondiale è aumentata natura, per divenire oggetto di preoccupazione, di proposte e di azioni da parte di governi e di istituzioni internazionali, motivo di riflessione e di revisione di concetti perla ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] sua esperienza civile e per così dire il suo viaggio attraverso la vita italiana di dopo l'unità; più tardi, saranno sulla medesima linea i libri usciti alla vigilia della guerra mondiale, E domani..., lunedì, Berecche e la guerra, Erba del nostro ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] i mercanti si riunivano per le contrattazioni), le la parziale eccezione di alcuni mercati statunitensi (tra cui il New York Stock Exchange, il più grande mercato mondialefondo con importanti cambiamenti che sono giunti a interessarne la stessa natura ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] mondiale - sebbene non ancora 'globalizzata' - divengono conseguentemente uno strumento accessorio della geopolitica.
La della scuola francese, fondò nel 1976 la rivista Hérodote, che di influire sulla natura e sull'ambiente gioco. Per tale ragione la g ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Teodoro Scolastico da Ermopoli in Egitto, che prende a fondamentola collectio delle CLXVIII Novelle, seguendone l'ordine. Fu pubblicato dei dogmi e dei riti.
Per incidenza osserviamo quindi come, perla loro natura, questi canti ricordino, se mai ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] borse mondiali del cotone che vengono presi a base perla formazione a 70 metri al minuto, secondo lanatura del filato; l'orditoio non deve fondòla ditta Bonicalzi perla fabbricazione dei pettini e dei licci, l'officina Cantoni-Krumm perla ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] 'intensità o con la durata, quanto con lanatura dello stimolo, che non rappresenta per l'organismo una Le seconde sono quelle fondate sull'apprezzamento dei segni nei congelamenti dei piedi, quali la guerra mondiale ha permesso di osservare in ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...