Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] maggio del 1577 con il proposito di incontrare Socini e di discutere con lui i fondamentidella fede. Ma il dibattito si era presto arrestato sulla questione della natura di Adamo.
Pucci sosteneva che il primo uomo era immortale per natura in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] la sintesi, in La filosofia dellamatematica, a cura di G. Lo Cane, 1995, p. 327).
Il metodo dell’analisi non si riferisce dunque al solo orizzonte empirico dell’esperienza.
Filosofia morale e teologia
Il fondamentodell’esperienza, che garantisce un ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] di riformarla e di guidarla. Inoltre, il matematico A. Monforte, figura di spicco dell'ultima fase investigante, in una lettera ad possibilista circa i fondamentidella nuova scienza e sul tentativo di reperire, all'interno della tradizione classica, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] ben ordinato, tripartendo la filosofia in teorica (suddivisa in teologia, matematica e fisica), etica e logica, in ciò seguendo da vicino la con sicurezza i fondamentidella grammatica metodica al fine di raggiungere l'eleganza dello stile. Non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] esplicitamente i principi e la metodologia della scuola del fago – approccio matematico-quantitativo alla biologia, rigore nelle inferenze e nell’impostazione dei problemi sperimentali, ricerca dei fondamentidella genetica – è solo a partire dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] .
Bisogni e forze
In coerenza con i dettami della mathématique sociale, l’analisi di Fuoco si indirizza verso la costruzione di principi fondati sulla «lingua universale» dellamatematica. Nonostante il suo sviluppo ancora immaturo, l’economia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] la nozione di S-teorema. Ai fondamentidella geometria è dedicato il volume Nuovi indirizzi algebrici nella fondazione della geometria, con V. Dicuonzo (Roma 1963), mentre nel libro La fondazione dellamatematica, con A. Labella (ibid. 1976), viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative dellamatematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] e i fenomeni celesti verificatisi in quegli anni. Per Clavio l’astronomia era scienza fondata sull’esperienza sensibile delle osservazioni e sul rigore delle dimostrazioni matematiche, «che per ammissione di tutti i filosofi hanno il primo grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] ed il regime fascista, Atti del III Congresso nazionale di storia e fondamentidella chimica (Cosenza 1990), a cura di F. Abbri e F. XX secolo, «Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di matematica», 2004, pp. 89 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] la filosofia antica si manifestò anche con la monografia su I fondamenti metafisici della morale di Seneca (Milano 1932), e poi con gli dovesse essere costituita allo stesso modo dellamatematica e della fisica, cioè mediante concetti conclusi. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
fondamento
fondaménto s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare «fondare»] (pl. -i, e in senso proprio più spesso le fondaménta, femm.). – 1. Ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio; è termine oggi...