topi, arvicole e ghiri
Giuseppe M. Carpaneto
I molti, moltissimi abitanti di Topolinia
I Muroidei sono Roditori che hanno conquistato tutti gli ambienti della Terra, dalla tundra artica ai deserti, [...] possiedono ancora i premolari, denti che i Muroidei hanno perso per dare più spazio ai molari e rendere più efficiente la masticazione di foglie e radici.
Si fa presto a dire topi
Ciò che per una persona normale è soltanto un topo, per uno zoologo è ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] con strie scure. La femmina depone le uova alla base delle piccole foglie della barbabietola, nelle quali penetrano le larve che mangiano il tessuto interno. Le foglie colpite quando le piante sono appena nate vengono distrutte e ne può derivare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] (Tentativo di spiegare la metamorfosi delle piante, 1790), un testo nel quale descrisse la metamorfosi delle forme delle foglie dal cotiledone al fiore come una trasformazione periodica e regolare che era dovuta a dilatazione e contrazione.
Goethe ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] non farebbero in tempo a sbocciare e i frutti a maturare, che verrebbero divorati da una schiera di animali affamati. E le foglie sarebbero piene di buchi, i tronchi scavati da larve insaziabili. Gli zoofagi, cioè gli animali che si nutrono di altri ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] fusi insieme formando un organo prensile e robusto. Con la proboscide, gli elefanti sentono gli odori e toccano, strappano le foglie o la corteccia di cui si nutrono, bevono, si fanno la doccia e si accarezzano reciprocamente.
Gli incisivi superiori ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] fronte ai diversi p. (➔ resistenza).
Piante parassite
Nelle piante Cormofite p. i parenchimi clorofilliani sono assenti, le foglie mancano o sono ridotte, come pure i fusti e le radici; corrispondentemente sono poco sviluppati i tessuti conduttori ...
Leggi Tutto
Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] pungono gli aghi e generano partenogeneticamente delle altre vergini. attere, dette iemali, le quali, dopo essersi nutrite sulle foglie, scendono sui rametti per passarvi l'inverno e deporre, nella primavera seguente (cioè del terzo anno), le proprie ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] storia del l., inteso come mezzo di comunicazione della cultura scritta a prescindere da quale sia il suo supporto fisico, le foglie di corteccia, le tavolette d’argilla o cerate, i papiri, i codici medievali, passando per il l. vero e proprio, fino ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri, comprendente circa 30.000 specie di piccole e medie dimensioni, col corpo subgloboso, ovale, glabro, spesso dotato di colorazioni vivaci. Gli adulti si trovano nei campi, [...] dimensioni e hanno i femori posteriori ingrossati e atti al salto; le larve vivono negli steli, nelle radici, nelle foglie (come minatrici) di varie piante. I Cryptostomata comprendono i Cassidini e gli Ispini. I Cassidini hanno il pronoto allargato ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] esempio, le larve di alcune specie sono geneticamente programmate a cementare fra loro bastoncini o pezzettini di foglie, altre preferiscono sassolini o granelli di sabbia, altre ancora utilizzano gusci di lumachine acquatiche. Tutti questi materiali ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.