microarray
Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] vetro. Per valutare la funzione dei singoli geni deposti, i chip vengono esposti a specifiche sonde marcate con coloranti fluorescenti e il legame al chip delle molecole della sonda viene saggiato automaticamente per mezzo di fasci di luce laser. In ...
Leggi Tutto
Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] Sir Chandrasekhara Venkhata). Altre volte, la comparsa di nuovi componenti nella luce diffusa può avvenire semplic. per fluorescenza. ◆ [EMG] [MCC] [TRM] Effetto T.-Röntgen: fenomeno per cui in un aeriforme capace di assorbire determinate radiazioni ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] e di arseniuri.
Nel campo dei v. per ottica l'assorbimento della luce, il colore, i fenomeni di fluorescenza sono stati ben descritti valutando quantitativamente l'influenza del campo circostante su ogni transizione di tipo elettronico.
I mutamenti ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] di interesse (per es., cellule tumorali) marcati con un composto fluorescente. La lettura del microarray avviene mediante uno scanner che, misurando la fluorescenza laddove è avvenuta l’ibridizzazione, consente di definire l’espressione genica ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] pH con una esaltazione o una depressione o meglio ancora, con la comparsa o la scomparsa del colore di fluorescenza, si sono dimostrate adatte per l'apprezzamento del punto finale nelle reazioni di neutralizzazione. Tale sensibilità è talvolta assai ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] più basse, senza bisogno di amplificazione. Con questa tecnica, le 'cavità di luce laser' essenziali per il rilevamento di segnali fluorescenti sono rappresentate da elementi a forma cilindrica con un raggio di 200 nm e una lunghezza di 2000 nm. Come ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] di DNA e quella bersaglio combaciano perfettamente (cioè danno luogo a ibridazione) si rileva un reale segnale di fluorescenza. Nel caso del profilo di espressione genica (gene expression profiling) i livelli di espressione di migliaia di geni ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] sperimentali e di metodologie. La p. morfologica, facendo uso del microscopio a contrasto di fase, polarizzatore a fluorescenza, nonché del microscopio elettronico, ha esteso il suo campo di studio ai costituenti subcellulari, nucleo, nucleolo ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] Coenzima Q, lo stesso che ubichinone (➔).
La lettera Q (iniziale dell’ingl. quencher, «repressore» o «inibitore» di fluorescenza) è usata per indicare un accettore di elettroni, di natura chimica ancora non definita, con potenziale di ossidoriduzione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di riferimento, ed è marcato con un colorante (per es., il fluoroforo Cy3), che ha uno spettro di fluorescenza diverso rispetto a un altro colorante (per es., il Cy5) usato per contrassegnare il campione sperimentale. Queste analisi biomolecolari ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G. Stokes...