Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] del Nilo (da qui il nome di bahriti, ossia 'quelli del fiume'). I corasmi che aveva assoldato gli permisero di sconfiggere il sultano di Damasco ; il primo estendeva la propria giurisdizione sulle Chiese di Nubia e di Etiopia, circostanza che gli ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] soldati romani che custodiscono i confini dell’Impero lungo il fiume Reno, si riversano in Gallia – l’attuale Francia germanici). Franchi e Romani iniziarono allora a frequentare le stesse chiese e ad avere gli stessi sacerdoti e vescovi.
Un altro ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] dei corpo d'armata di Torino. Scoppiata la crisi di Fiume, il generale simpatizzò con il movimento nazionalista. Il 16 presso il prefetto e, minacciando l'uso della forza, chiese l'immediato rilascio dei prigionieri. In conseguenza di tale gesto ...
Leggi Tutto
Vienna
Capitale dell’Austria. Sorge sulla destra del Danubio, all’estremità N del Wiener Becken, nel punto in cui questo s’incunea tra la Selva Viennese e il Danubio, in un’area prossima non già al ramo [...] principale del fiume, pericoloso per le inondazioni, bensì a un suo braccio merid. (l’od. Donaukanal, che serve da porto fluviale), il vescovo di Passavia fondò la chiesa di S. Stefano elevandola al di sopra delle altre chiese più antiche. Già nel 12 ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] settentrionale del Caucaso si sviluppò in seguito un loro importante centro; nel Basso Arkhiz (presso il fiume Zelenčuk Grande), nella locale sede vescovile alana, furono edificate undici chiese. Un gruppo di A. si insediò nel sec. 11° sulla riva del ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] Savoia ed in generale di tutti i luoghi al di là del fiume Ain; una volta divenuto duca, Filippo II lo investì, il 12 anima fino al giorno della sepoltura, avvenuta il 15 settembre nella chiesa di S. Pietro di Bourg-en-Bresse. Suo successore fu il ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] più grandi Stati africani e occupa gran parte del bacino del fiume Congo (o Zaire), con le sue grandi foreste e risorse tutela del governo. Ottenuto l’intervento dell’ONU, Lumumba chiese assistenza logistica all’URSS, facendo della crisi uno scenario ...
Leggi Tutto
Manila
Claudio Cerreti
Un mosaico a forma di città
Tormentata dai tifoni, circondata dalle bidonvilles, ma ricca di grattacieli e di grandi vie commerciali, Manila, capitale delle Filippine, è certamente [...] le Filippine erano diventate colonia spagnola, sulla riva sinistra del fiume Pasig, alla sua foce. Di quel primo insediamento coloniale spagnoli e ora del presidente della Repubblica, alcune chiese e la primitiva sede dell’università, fondata all ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] della città vecchia, compreso il palazzo dei principi di Valacchia. Si salvarono i quartieri sulla riva sinistra del fiume Dimbovita e alcune chiese antiche ‒ quelle, costruite tra il Cinquecento e il Settecento, di Curtea Vece, di Mihai Voda, del ...
Leggi Tutto
(arabo al-Kharṭū´m) Città capitale del Sudan (5.534.079 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo del wilaya omonimo (22.142 km2).
Sorge sulla riva sinistra del Nilo Azzurro, [...] mattoni circondati da giardini. La strada principale lungo il fiume e le vie adiacenti sono sede degli edifici principali: Memorial College; la chiesa copta; la residenza del governatore; la Moschea dei Martiri; le chiese anglicana, maronita e greca ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... Una pioggia di fior’ sovra ’l suo g....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...