MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] M. De Cesare, Massafra 2003 (segnatamente si vedano i contributi di D. Ruccia, M. M. e la sua attività scientifica nei laboratori di fisiologia umana di Roma e di Bari, pp. 15-33, e di V. Mitolo, M. M., mio padre: ricordi d'infanzia e riflessioni, pp ...
Leggi Tutto
agnosticismo
Termine coniato dallo zoologo inglese Th.H. Huxley nel 1869 (dal gr. ἂγνωστος «sconosciuto») per indicare l’atteggiamento di coloro i quali ritengono irrisolvibili i problemi metafisici [...] – in cui si riconoscerà pubblicamente Darwin – troverà la sua più chiara espressione nei Sette enigmi del mondo (1880) del fisiologo tedesco É. du Bois-Reymond, secondo il quale alcune grandi questioni (tra cui l’essenza della materia e della forza ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] istituto era in quel periodo frequentato da eminenti personalità, tra cui H. A. E. Driesch, I. Apáthy e A. Bethe, il fisiologo che nel 1897 isolò per primo le neurofibrille entro il citoplasma delle cellule nervose. Il D. si laureò nel 1896, e già l ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] di ricerca e sperimentazione furono molteplici: tra i principali figurano le epilessie, la sclerosi a placche, la semiologia e fisiologia del morbo di Parkinson, le miastenie di origine periferica, il fenomeno di Babinski.
A Negro si devono la prima ...
Leggi Tutto
Uomo macchina, L' (L'homme machine)
Uomo macchina, L’
(L’homme machine) Opera (1747) di J.O. de La Mettrie, pubblicata anonima a Leida. A causa del radicale materialismo meccanicista sostenuto dall’autore, [...] si richiama polemicamente al meccanicismo dualistico cartesiano: dalla scoperta dell’irritabilità (vis irritabilis) delle fibre muscolari fatta dal fisiologo svizzero A. von Haller (a cui il libro è dedicato), La Mettrie trae la conseguenza che ogni ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] una reazione neuroendocrina e neurovegetativa che libera ormoni e neurotrasmettitori dalle surrenali. A metà degli anni Settanta, il fisiologo tedesco Hugo Besedovsky dimostrò che la reazione di stress, con l’aumento della produzione del cortisolo da ...
Leggi Tutto
Studio della scrittura quale rivelatrice del carattere e delle condizioni psichiche e morali di una persona.
Tra i primi che considerarono la scrittura atta a rivelare aspetti della personalità fu l’abate [...] attraverso un insieme di ‘proprietà grafiche’ (velocità, forma, direzione, dimensione, continuità, ordine), sia l’opera del fisiologo W. Preyer (Zur Psychologie des Schreibens, 1895), che fondò le sue indagini su quattro leggi: a) variazioni della ...
Leggi Tutto
Borzov, Valery
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità
È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] al punto che molti lo consideravano un 'prodotto di laboratorio', tanto più che il suo tecnico, Valentin Petrovsky, era un fisiologo. In realtà Borzov fu un talento precoce che seppe affinare le sue qualità. Nel 1969, non ancora ventenne, eguagliò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] botanici V. Carano, A. Béguinot e G. Zanoni, l'osservazione etologica con l'aiuto dell'allievo M. Sella, e la ricerca fisiologica sulle abitudini alimentari e gli organi di senso. Il G. giunse a supporre che alcune razze di anofele non pungessero l ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , esercitò per poco tempo la professione come medico condotto nei dintorni di Siena; in seguito, per suggerimento del celebre fisiologo L. Luciani, si dedicò alla ricerca scientifica, e il particolare interesse che dimostrò per l'anatomia gli valse ...
Leggi Tutto
fisiologo
fiṡiòlogo s. m. (f. -a, poco com.) [dal lat. tardo physiolŏgus, gr. ϕυσιολόγος (v. oltre)] (pl. -gi, non com. -ghi). – Cultore della fisiologia, studioso di fisiologia. In origine, furono chiamati ϕυσιολόγοι da Aristotele i filosofi...
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...