TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] più vaste moltitudini, per giungere poi all'imponente sviluppo attuale. Esso infatti risponde ormai a un'esigenza fisiologica e spirituale delle popolazioni urbane di reagire alla vita logorante dei centri maggiori, e delle popolazioni rurali di ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore.
Il braccio ha forma cilindrica [...] mercé cure ortopediche e chirurgiche: mediante l'osteoclasia o l'osteotomia si ristabilisce, con la forma fisiologica dello scheletro, la forma fisiologica del braccio.
Il braccio per la sua posizione e per la sua funzione è molto esposto alle ...
Leggi Tutto
LECITINE
Cesare Serono
. Col nome di lecitine, si comprende tutta una serie di lipoidi risultanti dalla combinazione di una molecola di glicerina con una di acido fosforico, una di colina e due di acidi [...] dal cervello. Alla formazione ed alle proprietà di questi prodotti si debbono alcune delle più importanti azioni fisiologiche di questi fosfatidi.
Le lecitine sono diffusissime tanto negli organismi animali quanto nei vegetali e sono particolarmente ...
Leggi Tutto
NIRVÁNAS (Νιρβάνας), Paulos, pseudonimo di Petros Apostolidis (Πέτρος 'Αποστολίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo neogreco, nato a Marianopol (Russia) da genitori greci nel 1866. Studiò medicina [...] ellenica, Autobiografia linguistica) e sotto il nome vero di P. Apostolidis pubblicò articoli di psichiatria e psicologia fisiologica. La sua filosofia è pessimista, sotto l'influenza di Schopenhauer e di Nietzsche, del quale espose i principî ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] sono molto importanti come intermedî per la fabbricazione delle materie coloranti. Si può ricordare per la caratteristica azione fisiologica l'acido tetraidro-β-naftilamina (punto di ebollizione a 8 mm. 118°,5), che instillato nell'occhio produce ...
Leggi Tutto
GUTTAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Si chiama così l'emissione di acqua in gocce da parte di piante intatte. È un fenomeno meno frequente della traspirazione (v.), perché si verifica solo quando sia le piante [...] ricco che, evaporandosi, deposita tali sostanze in forma d'incrostazioni (ad esempio in alcune sassifraghe). Esse hanno importanza fisiologica nelle secrezioni dei nettarî e di molti stimmi e nelle ghiandole digerenti delle piante carnivore.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] ).
La storia dell'epilessia riflette non soltanto il livello di sviluppo della medicina (sia sul piano clinico sia su quello fisiologico), ma anche gli aspetti sociologici e filosofici che tale malattia ha chiamato in causa per la strana e drammatica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] Zelle und die Gewebe. Grundzüge der allgemeinen Anatomie und Physiologie (La cellula e i tessuti. Fondamenti di anatomia e fisiologia generali, 1893-1898). La seconda prospettiva diede luogo, tra i successori di Schultze, di Brücke e di Lionel Beale ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] e a una "storia naturale", in contrasto con gli atteggiamenti romantici allora dominanti: completò due anni dopo lo studio, Fisiologia del piacere - oggetto della sua tesi di laurea, conseguita il 3 febbr. 1854 -, che pubblicò a Milano in prima ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] fis., mat. e naturali, XXII (1957), pp. 680-700; Annali di botanica, XXV (1957), pp. 379-389; 100 anni di fisiologia vegetale in Italia, in Giornale botanico italiano, 1988, 2° del centenario, pp. 247-281; A. Béguinot, Botanica, Milano 1938, ad ...
Leggi Tutto
fisiologia
fiṡiologìa s. f. [dal lat. physiologĭa, gr. ϕυσιολογία «scienza della natura», comp. di ϕυσιο- «fisio-» e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause,...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...