Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] un decreto del novembre 1848, fu nominato professore di fisica, chimica e meccanica al Collegio nazionale di Torino, e far diventare l’Italia la terza produttrice mondiale di energia nucleare a scopi pacifici. In questo quadro rientra anche la morte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] microscopio che lo spermatozoo e l'uovo si univano fisicamente. Anche così, però, non potevano osservare lo in altri esperimenti; in seguito dimostrò che, pungendo la membrana nucleare di una cellula, si producevano effetti anche sulle cellule vicine ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] può vedere il loro aspetto o l’aspetto di ciò che fisicamente li circonda. Gli incontri sono incessanti e furoreggiano discussioni su auto (1900 ca.), fino al più recente dell’energia nucleare e delle telecomunicazioni (1970 ca.). Ed è quanto potrebbe ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] teoria cinetica dei gas e alla teoria del decadimento nucleare; subito integrati, in quei contesti, dall'assetto fenomeni sociali, osservati per masse, nell'ordine del mondo fisico". Una 'fisica sociale', dunque. Sulle orme di una linea di ricerca ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] a 20 volte più alto rispetto a quello del DNA nucleare. La teoria mitocondriale dell’invecchiamento è spesso considerata come funzione di limitare gli effetti negativi dei fattori di stress fisici, chimici e biologici. L’efficienza di questa rete di ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di identità sociali semplici, lineari e ben integrate. I confini fisici e simbolici erano molto più fluidi di quanto lo siano stati e nell’Italia del Sud la famiglia era storicamente nucleare e neolocale si è cominciato a rivalutare la famiglia ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] genomiche
I cromosomi sono presenti in tutte le cellule nucleate, e contengono DNA associato a proteine basiche e acide , l’esposizione alla luce del giorno, l’attività fisica regolare.
Fortunatamente l’evoluzione comporta anche vantaggi. La ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] forzato" nel punto e) "non si riferisce solo alla forza fisica, ma può includere anche la minaccia dell'uso della forza o come se il mondo fosse stato investito da una catastrofica guerra nucleare a lento corso. La cifra, calcolata per difetto, di 174 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] avvicinava e, al tempo stesso, li allontanava dai processi fisico-chimici che governavano la natura inorganica.
La teoria cellulare riveduta dal punto di vista funzionale, dalla divisione nucleare. Lo schema dominante era quello della formazione ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] un piano strategico globale in materia di dieta e attività fisica, che vengono indicate come due elementi chiave per prevenire gli che promuovono la spesa energetica cellulare; il recettore nucleare PPARδ, che regola l'espressione di geni coinvolti ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...