DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] interesse più per le scienze naturali che per la clinica medica. Cosicché, dopo la laurea, invece di tornare a Milano a quella che gli sembrava una "verità" scientifica sull'origine fisica dell'uomo, tanto più che pensava di poterla conciliare con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] sensistica trova un fondamento biologico nell’analisi medica dell’irritabilità nervosa, soprattutto per merito di come un complesso strumento musicale, all’interno di un universo fisico dove valgono solo le leggi dell’acustica, delle vibrazioni nell ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] il paziente impara ad associare il trattamento alla scomparsa di un sintomo, quale il dolore fisico. Se, dopo la fase di condizionamento, il medico somministra al paziente un trattamento identico ai precedenti, ma privo di principio attivo, l’effetto ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] allora l'elemento di raccordo tra la produzione della Scuola medica salernitana del XII sec. e l'Oriente bizantino del XIII scientifico-matematico, rappresentato da testi di matematica, fisica e astronomia, molto apprezzati in epoca normanna, subì ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] della città e il 16 giugno fu aggregato, dopo aver tenuto una lezione dottorale, al Collegio dei medicifisici di Bergamo. La sua attività sanitaria fu peraltro interrotta da frequenti viaggi, nel corso dei quali raccolse manoscritti di alchimia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] è riuscito a strapparvelo. Ci vuole ben altra radice medica che non i ragionamenti del Böhm-Bawerk e simili schema l’uomo economico immutabile, corrispondente al punto materiale in fisica. L’utile nella vita pratica trascende di molto la nozione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] suo protettore, l'arcivescovo di Salerno Alfano, che era famoso come medico e traduttore dal greco di opere di medicina.
La biografia del , aritmetica, matematica, astronomia, negromanzia, musica e fisica dei Caldei, Arabi, Persiani e Saraceni; poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] lo scetticismo greco. Non sappiamo molto di Sesto. È medico e filosofo, vive nella seconda metà del II secolo cui Sesto attacca le tre parti della filosofia (logica: M VII e VIII; fisica: M IX e X; etica: M XI). Questi libri si presentano come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] , in Ucraina.
Si tratta di aree in cui l’impatto fisico delle nuove produzioni è pesantissimo, più di quanto non appaia oggi nuove rotazioni: alcune leguminose da foraggio (trifoglio, erba medica), crocifere, come la rapa e il navone, e soprattutto ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] buona biografia è quella di E. Agosta del Forte, A. D. medico e patriota, in Atti e memorie d. Museo del Risorg. di Mantova . Alla forza di volontà non corrispondevano le condizioni fisiche. La precaria situazione economica aggravava la sua posizione. ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
medico2
mèdico2 agg. [dal lat. medĭcus, der. del tema di mederi «curare»] (pl. m. -ci). – 1. a. Attinente alla medicina: scienza, arte m.; discipline m.; clinica m.; congresso m.; biblioteca m.; esperienza, pratica m.; cure mediche. Fisica...