Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] già all'ottava edizione.
Così la patologia cellulare diviene un rapporto delfisico (nel senso di morfologico) col fisiologico ed è per questo luoghi delle lesioni, o di movimenti anticorpali nel plasma; c) la permissibilità di una teoria immunitaria ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] collana (menat).
Khnum: dio creatore ha il tornio da vasaio su cui plasma l'umanità.
Maat: ha la penna di struzzo che serve a scriverne il dall'astratto, geometrico s. del mondo fisico, la sfera, la personificazione del mondo umano come Oikoumene è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] e successo. L'opera del 1768 si espresse per un ruolo fisico-chimico (cioè non biologico) del seme maschile nel processo di a cedere parte della rimanente sostanza corporea. La materia si plasmava sino a riacquistare la forma perduta e ciò avveniva in ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 'incertezza del giudizio critico o nell'angustia delle conoscenze. Ad esse si supplisce con il supporto di indagini fisico-chimiche infrarosso (IR), la spettrometria di emissione ottica con plasma accoppiato induttivamente, l'emissione di raggi X a ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] processi meccanici, i quali funzionano secondo le leggi della fisica e sono finalizzati alla produzione di massa. La pensieri, sentimenti e azioni dell'uomo vengono plasmati dalle esigenze tecniche del sistema che lui stesso ha creato. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] mi colpirono: l’uno di Livio Gratton, un fisico astronomico oggi a La Plata, un altro di del trattamento delle superfici con nanotecnologie ecoefficienti basate sul plasma.
Tuttavia, malgrado le punte di eccellenza, all’inizio del secondo decennio del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] estremamente bassa. David Bohm (1917-1992) aveva lavorato sul plasma per il Manhattan Project e si era poi trasferito a Princeton di circa un quarto dei fisici americani, e presumibilmente, di molti fisicidel resto del mondo. Al contrario di ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] spettrometria di emissione a plasma (ICP, Inductively Coupled Plasma) o spettrofotometria ad assorbimento ossido-riduzione, precipitazione chimica, adsorbimento ecc.), fisica (trasporto e diluizione a opera del vento, deposizione secca e umida ecc.) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] 'opera di Weismann Das Keimplasma. Eine Theorie der Vererbung (Il plasma germinale: una teoria dell'eredità, 1892), che lo introdusse agli dell'organismo secondo un approccio fisico-chimico che negli anni Venti del XX sec. stava assumendo crescente ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] sostanze chimiche (come gli idrocarburi del fumo di sigaretta) e fisici (come le radiazioni di Černobyl′) 2, pp. 247-54.
M. Serafini, R. Bugianesi, G. Maiani et al., Plasma antioxidants from chocolate, «Nature», 2003, 424, 6952, p. 1013.
R.S. Balaban ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...