Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] nucleari veloci quando urtano un nucleo. L'unità di lunghezza usata in fisica nucleare è il ‛fermi', abbreviato in F, che è uguale a di intensi sforzi in questo settore. Sebbene le proprietà delplasma si conoscano oggi molto bene e sia stato fatto un ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] assai lento, a causa della notevole complessità del problema. Comunque, poiché questi fenomeni rivestono una grande importanza per la fisica solare, anche in relazione alla fisica terrestre, per la fisica dei plasmi e per l'astrofisica in genere, le ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] un riscaldamento artificiale delplasma, hanno mostrato la creazione di onde nel plasma stesso, che rumore bassa, perché così facendo si ha
Tr≃Tr1 e F≃F1
(fisicamente ciò si giustifica col fatto che i rumori introdotti dopo il preamplificatore vanno ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] si accumulano negli spazi extracellulari in seguito a danno fisico della BEE o ad abnorme incremento dell'attività di in condizioni di riduzione della pressione colloido-osmotica delplasma, conseguente, in genere, a eccessiva somministrazione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] alla natura fisicadel metodo oltre che alla possibilità di seguire direttamente le varie fasi del processo L., Braman, V., Kennet, R. H., Production of continuous mouse plasma cell lines by transfection with human leukemia DNA, in ‟Hybridoma", 1984, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un'onda reale quale si presenta, per esempio, in ottica:
Il significato fisico di ϕϕ* è la probabilità di trovare la particella nel punto x al di Fermi' permette di chiarire le proprietà delplasma nucleare composto di nucleoni con momento angolare ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] delle cellule delle varie specie, determinò anche il volume delplasma; ma spesso anche il volume totale delle cellule è situazione si fece più chiara dopo che gli oceanografi fisici ebbero sviluppato le tecniche adeguate per caratterizzare le masse ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] nel fegato il rame si lega alla ceruloplasmina, la proteina delplasma umano con maggiore contenuto di questo elemento. Questa proteina ha ambiente, in presenza di iniziazione radicalica chimica o fisica, mediante un processo a catena (la lunghezza ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] con lo sviluppo dell'animale. In termini più moderni, il plasma germinale di Weismann è stato identificato con il DNA ( acido certa distanza (chemiotassi) o di natura fisica (struttura e natura chimico-fisicadel substrato) e agire per contatto locale ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] cui il tasso di zuccheri, amminoacidi e pro- teine delplasma cade al disotto dei limiti fisiologici, passa sempre un intervallo L.M. de, Vénus physique, La Haye 1946 (tr. it.:Venere fisica, Venezia 1775).
Mesarović, M. D. (a cura di), Systems theory ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...